GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] raccolte, cit., pp. VII-XL; G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, a cura di F. Flora, I, Milano 1973, pp. 39-43; Id., Lettere, a cura di F. Flora, Milano 1977, pp. 174, 398; G. Claretta, La regina Cristinadi Svezia in Italia, Torino 1982, p. 325; B ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] a Roma il 22 ott. 1657 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
La personalità e la figura dei D. restano tuttora scrisse più volte alla duchessa reggente diSavoia, Cristinadi Francia, sorella di Luigi XIII, certo del suo appoggio ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] e il sig. Giovanni Maria Lancisi intorno a' vermi Savoia, Il concetto di successione vegetale proposto da G.M. L. nel 1714, in L'informatore botanico italiano, XXI (1989), pp. 82-86; S. Rotta, L'accademia fisico-matematica ciampiniana, in Cristinadi ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] documento) la volta del gabinetto diCristinadi Francia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta una lettera sett. 1683.
Sedicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo, aveva sposato nel 1638 Ippolita Maria Dentis e nel 1667 Lodovica Duchi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] come Eugenio diSavoia, Annibale Visconti (ora nella National Gallery di Edimburgo), un membro di questa famiglia Ss. Rocco e Cristina dell'oratorio della Madonna del Vannella a Settignano e il lavamano della sagrestia di S. Maria Novella (1734-1736 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] di s. Cristina, eseguita per uno dei soffitti di palazzo Riario, residenza romana della regina Cristinadi funebre della famiglia Ávila nella chiesa di S. Maria in Trastevere e fu autore anche e beati della casa Savoia. Negli stessi anni presentò ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] della stima e della protezione diCristinadi Svezia. Del nuovo posto prese possesso con lo stipendio di 15 scudi mensili. Sebbene In particolare, durante il principato di Ferdinando Maria e di sua moglie Adelaide diSavoia, era stato favorito il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Spagna). Nel 1827 fu nominato professore onorario del R. Istituto di belle ani per ordine di Francesco 1, e nel 1829, in occasione del matrimonio della principessa MariaCristina con Ferdinando VII di Spagna, fu invitato a seguirli in Spagna. Si recò ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] in Savoia organizzato nel 1834. L'esito fallimentare della spedizione influì comunque sulla sua decisione di lasciare la Francia per la Spagna, dove intendeva unirsi alle forze liberali e costituzionali, legate alla reggente MariaCristina, che ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] tutta Italia e valicò le Alpi, sicché lo stesso re di Francia Enrico IV e la regina Maria de' Medici inviarono due lettere al granduca Ferdinando I e alla granduchessa Cristina per chiedere loro di mandare il "concerto Caccini" al completo. Dopo aver ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...