PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] carme per le nozze del futuro re Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d’Austria (Il genio dell’Egitto, Torino 1842, pp , il secondo, del ramo Savoia-Carignano di Carlo Alberto) e la fazione della reggente Cristinadi Francia (ibid., XXIV (1868 ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] a Torino, diCristinadi Francia che, l'anno precedente, aveva sposato Vittorio Amedeo diSavoia, figlio del , I (1918-19), pp. 361 ss.; M. Benoît, Les musiciens français de Marie Louise d'Orléans, reine d'Espagne, in La Revue musicale, n. 226, 1955, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] le norme di semplicità e povertà previste dalle Costituzioni», come in Sicilia nel 1616 (DiCristina et al., Donna Maria in 24 canti. Gli accenni a un manoscritto incompleto di Paolo da della richiesta del duca diSavoiadi separare i frati del suo ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di essi rimane (Torino, palazzo reale) il doppio Ritratto equestre diCristinadi Fleury e di Emanuele Filiberto diSavoia principe di a Torino ma senza impegnarsi in opere di rilievo: un Gabriele Maria Delfino, architetto, è ricordato nel 1742 e ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] , Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 211-264; G. Dardanello, Memoria professionale nei disegni ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] in morte della principessa Isabella diSavoia, sua consorte. Da allora di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime diMaria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca di alle glorie diCristina regina di Svezia ( ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , ad accoglierlo fra i suoi membri nonostante il rifiuto opposto in marzo di fronte alla dispensa del B., per espresse patenti ducali, dall'esame prescritto. MariaCristina gli confermava del resto la sua benevolenza ancora nell'agosto 1646 con varie ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristinadi Lorena, vedova del granduca Ferdinando I, e dalla nuora Maria loro linea di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi di Mantova nel pericoloso contrasto scoppiato con i Savoia a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] delle eccessive pretese territoriali di casa Savoia (il principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] della morte di Francesco di Lorena, duca di Guisa, maritodi Anna d' ottobre di quello stesso anno visitò Emanuele Filiberto diSavoia e di Ferdinando I con Cristinadi Lorena e di don Piero con la portoghese Beatrice Meneses; a Milano nel giugno di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...