CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da MariaCristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] di Ligneville, Wittel e Malmaison, grazie al matrimonio con Cristina Carlotta Havart di Senantes; Bra (1706). Investito didi battaglia europei durante la reggenza diMaria Giovanna Battista diSavoia-Nemours (1675-1680) a causa della sua politica di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] Amedeo diSavoia a Parigi, che vi giunse nel 1619 per le nozze con Cristinadi Francia, Maria e sua sorella la duchessa Cristina. San Martino ricevette istruzioni non solo di carattere politico, ma anche ordini di acquisto di cavalli e di mute di ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] di Carlo Emanuele principe di Piemonte con Anna Cristina Lodovica principessa palatina didi Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca diSavoia, re di Sardegna, che costituì una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] (m. nel 1640), prima dama d’onore della duchessa Cristinadi Francia.
Augusto Filiberto fu destinato alla carriera ecclesiastica e, duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, vedova di Carlo Emanuele II e reggente del ducato, in qualità di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e diCristinadi Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] , fu decorato con la medaglia mauriziana.
Nonostante le precarie condizioni di salute, nel maggio 1867 non volle rinunciare a essere testimone alle nozze di Amedeo Ferdinando MariadiSavoia duca d'Aosta. La cerimonia lo affaticò e lo costrinse al ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] , Patenti Camerali, 70, c. 3v.
A. Bazzoni, La Reggenza diMariaCristina, duchessa diSavoia, Torino 1865, pp. 257-299; G. Claretta, Storia della Reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, II, Torino 1869, pp. 46-80, 358 s.; E. Ricotti ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] . Thourneysen; in essa compare il ritratto diCristinadi Francia, duchessa diSavoia, firmato "Spiritus Grandjean del. De Pienne di Carlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto diMaria Giovanna Battista diSavoia Nemours ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] di Francesco Cavalli Scipione Affricano (libretto di N. Minato), preceduto da un prologo di circostanza in lode di Clemente X e Cristinadi del 1699 Maria Casimira di Polonia, egli venne assunto al suo servizio, con l'incarico di provvedere agli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] di tutti" - e dopo aver segnalato alcuni casi di solidarietà dimostratigli (tra cui quello della regina Cristinadi Svezia, "principessa che ad una profonda erudizione didi contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal duca diSavoia ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] trovato innocente", come scriveva l'infanta MariadiSavoia al fratello, il principe Tommaso. Il , 288, 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., 429 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...