BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] di Gaeta, poi nel monastero di S. Maria Nuova a Napoli, conseguendo alla fine del 1624 il titolo di predicatore e di lettore di teologia. Di commissario generale di Terrasanta per gli Stati del duca diSavoia. L'appoggio della duchessa Cristina gli ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] presso il monastero di S. Cristinadi Torino, considerato fra Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di Orléans.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio Fontanella di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di Sales e con il presidente del Senato diSavoia Antonio Favre, nell'ottobre 1618 si recò a Parigi per condurre a termine le trattative già avviate per il matrimonio del principe di Piemonte, Vittorio Amedeo con la figlia di Luigi XIII, Cristina ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] l’intenzione d’intraprendere una nuova spedizione in Savoia, cosa che avvenne l’anno successivo grazie al suo cospicuo finanziamento: a lui furono girate le cambiali rilasciate da Cristinadi Belgioioso a Tolone quale proprio personale contributo, e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] busti femminili acquistati alla Biennale del 1901, l’uno dalla regina Margherita diSavoia e l’altro dai conti Papadopoli, per farne dono alla Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro. Oltre ai due pezzi sopracitati, attualmente il museo ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] dopo l'abbandono della capitale da parte diMariaCristina) sarebbe stato alla distanza un impegno troppo 1865-1869, p. 276; G. Claretta, Storia della Reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, pp. 525, 610 ss., 621, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristinadi Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] italiane – Farnese, Este, Savoia – il M. formava un gruppo capace di scompaginare le rigide contrapposizioni del Sacro diCristinadi Lorena e diMaria Maddalena d’Austria, infatti, fu un referente costante per le iniziative relative alla villa di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] Cristinadi Borbone, figlia del re) e poi, quando Enrico IV fu assassinato, per gestire i nuovi rapporti fra il Ducato e la reggente MariaSavoie, Grenoble 1863, pp. 327-333; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] un "suus consors" lavorano un manso appartenente al monastero di S. Mariadi Pinerolo "in confinio vici Ferruciadis in loco que Rovoreto a Pinerolo: nel 1468 fu inviato presso il duca diSavoia "ad providendum de pecuniis ad causam reparacionis et ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] del 1619 all’annuncio delle nozze fra Vittorio Amedeo diSavoia e Cristinadi Borbone. Inviato in Spagna nel 1622 per portare al re spagnolo del titolo di gentiluomo della Chiave d’oro. Nel 1628 sposò Mariadi Ginevra-Lullin di Pancalieri (morta nel ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...