MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] pittore. Fu questo probabilmente l’ultimo anno di servizio presso il duca diSavoia. A Perugia, sempre nel 1654, fu Prologo. Due anni dopo, a Roma, in un’accademia della regina Cristinadi Svezia tenuta in palazzo Farnese, il M. recitò La bugia, ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] partecipò alle nozze di Vittorio Amedeo diSavoia con Cristinadi Francia (1619). Nel 1620, accusato di complicità in un reperire un cervo da utilizzare nella Berenice vendicativa di Giorgio Maria Rapparini e Giovanni Domenico Freschi (Mancini - ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] di Mantova, Margherita diSavoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristinadi il 14 luglio 1642 e consacrato in S. Maria in Vallicella dal card. di S. Clemente il 24 agosto dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] di un canestro di fiori fatta da un coro di scelte fanciulle a S.A.I. la principessa Maria Paulina di L’Amedeide o Rodi salvata, dedicato alle gesta del conte Amedeo VI diSavoia.
Povero, malato e assistito solo dalla moglie e da pochi amici (fra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] compleanno di Maurizio diSavoia); Il concetto di Giove (ibid. 1657; canzone per il compleanno diCristinadi Francia, duchessa diSavoia). Fantuzzi (p. 215) ricorda inoltre una Lettera di risposta scritta a Genova al signor Gioseffo Maria Grimaldi ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] tra don Carlo, allora appena nato, e Cristina, terza figlia di Enrico IV, i quali avrebbero dovuto ottenere dalla alla regina. Maria de' Medici aveva ormai accettato che la sua primogenita dovesse andare sposa al figlio del duca diSavoia, la cui ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] parrocchia di S. Desiderio di Vinovo, la cappella di S. Maria in di Innocenzo VIII continuò ad accumulare benefici: la conunenda dell'abbazia di S. Cristina nella diocesi di della diocesi di Ginevra in nome del minore Filippo diSavoia, amministratore ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] carme per le nozze del futuro re Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d’Austria (Il genio dell’Egitto, Torino 1842, pp , il secondo, del ramo Savoia-Carignano di Carlo Alberto) e la fazione della reggente Cristinadi Francia (ibid., XXIV (1868 ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] di guardaroba di madama reale (Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours) e segretario nell’Intendenza del principe di 560).
Cristina Antonia nacque a Torino il 14 agosto 1704. Pur non praticando mai la professione di musicista, fu una cantante di un ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] a Torino, diCristinadi Francia che, l'anno precedente, aveva sposato Vittorio Amedeo diSavoia, figlio del , I (1918-19), pp. 361 ss.; M. Benoît, Les musiciens français de Marie Louise d'Orléans, reine d'Espagne, in La Revue musicale, n. 226, 1955, ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...