GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] gli ornamenti dell'abito indossato dal duca di Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristinadi Lorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni di prestigio l'artista affiancò, nella pratica ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] di Francesco II con Cristinadi Danimarca (per il quale nel 1533 si recò a Lilla con un seguito didi Francesco II di un’istanza per la concessione del Ducato di Milano a un Savoia Stato, in Il Ducato di Filippo Maria Visconti, a cura di F. Cengarle - ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] la proprietà dei Pio diSavoia, in Strenna dei Romanisti, 2007, pp. 53-72; T. Kuehn, Fideicommissum and family: the Orsini di Bracciano, in Viator, XXXIX (2008), 2, pp. 323-341; C. Castiglione, When a woman “takes” charge: Marie-Anne de la Trémoille ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] del Ducato di Milano da parte del duca di Parma o del duca diSavoia, entrambi Finale Ligure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in Spagna onore della regina Cristinadi Svezia.
Alla morte di Giovan Carlo, nel ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] quanto la regina MariaCristina, reggente per Carlo Emanuele II, ribadirono più volte i limiti sanciti dall'accordo di Cavour, ma della revoca dell'editto di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca diSavoia. Contravvenendo agli accordi ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di popolo fin nel presbiterio del santuario di Vico, vetusto centro del culto a Maria G. Grassi di Santa Cristina, Mem. istoriche della chiesa vescovile di Monteregale..., I Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia diSavoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Vittorio Amedeo con la principessa Cristina, sorella del re di Francia Luigi XIII. Ne . Spinelli, Lettere diMaria e M. diSavoia a Margherita Langosco Busca, Milano 1885; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] dipinse la Disputa di s. Caterina per la cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Datati 1659 diSavoia (lettera del 1658, in G. Claretta, I reali diSavoia..., Torino 1893, pp. 9 s.) e - tra il 1655 e il '60 - i rapporti di stima con la regina Cristinadi ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Savoia a Roma, di rappresentare Carlo Emanuele I alla conferenza franco-sabauda che si aprì a Chambéry in dicembre. Quando i plenipotenziari francesi decisero di seguire Enrico IV a Lione, dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Cristinadi Bolsena; S. Chiara e s. Barbara – e la cupoletta con Dio padre tra i ss. Pietro e Paolo ad affresco nella cappella Paolini in S. Maria della villa … al Colosseo per i Pio diSavoia, in Il Tesoro delle città. Strenna dell’Associazione ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...