LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di madama reale, la reggente Cristinadi Francia) e i fautori dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso diSavoia, successivi governi della seconda reggente, Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo II.
La ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Salvator Rosa. Lettere, 2003).
Sulla sua sepoltura in S. Maria in Via Lata il fratello Giovan Carlo fece apporre una lapide cantante Leonora Baroni inviò delle cantate di Rossi a Cristinadi Francia, reggente diSavoia. Nei Discorsi e regole sopra la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] ) hanno attribuito proprio a lui la paternità della sua unica figlia, Maria, nata il 23 dicembre 1838. La principessa affermò sempre che il attribuiva a Casa Savoia il ruolo di guida dell’Unità. Le posizioni politiche diCristina erano in quel ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] contribuivano a introdurlo favorevolmente negli ambienti di governo della reggenza diMaria de' Medici.
L'esordio del D Amedeo diSavoia e Cristinadi Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] in relazione a nove vasetti di cristallo (da donare al cardinale Francesco Maria del Monte) e a una «cassetta» di cristallo (da offrire alla «Castellana» di Milano), unitamente a nove «Agnus Dei» d’oro (per i Principi diSavoia); il 9 aprile 1604 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] della regina Cristinadi Svezia per i suoi acquisti di dipinti veneti, soprattutto del Veronese. Nel 1667 eseguì inoltre, su richiesta dell'elettrice di Baviera Enrichetta Adelaide diSavoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie di sette ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] di Poggio Imperiale, residenza prediletta dalla sovrana, la quale, con Cristinadi Lorena, resse il granducato fino alla maggiore età diMaria Maddalena d’Austria la partitura della Liberazione di Ruggiero dall’isola di Medici ai Savoia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] dedicato alla duchessa diSavoia Margherita di Francia (Mondovì degli Intenti, presso la chiesa barnabita di S. Maria in Canepanova.
Il M. morì a analoghi stabilimenti di Pavia, Pavia 1792, pp. 52 s.; G. Grassi di Santa Cristina, Dell’Università ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] come vicelegato al seguito del cardinale Carlo Emmanuele Pio diSavoia fino al 1624. Ma il suo cursus honorum di Decio Francesco, Giovanni Vitelli, che ne donò la parte più consistente alla regina Cristinadi Svezia, della quale fu primo gentiluomo di ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e diMaria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] il liceo classico Amedeo diSavoiadi Tivoli (dove ebbe fra gli allievi Giuseppe Morelli, Mario Petrucciani, Giorgio Petrocchi). allieve Lucia Marcheselli, Anna Gentilini, Lidia Martini, Cristina Stevanoni, attive accademicamente a Trieste, Padova e ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...