MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] decise di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigi di Francia, Maria Anna Cristinadi Baviera di preghiere mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi cristiane: la vittoria di Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] il suo viaggio di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours gli donò , favorita dal re, dalla regina, dalla "delfina" (Maria Anna Cristinadi Baviera), dalla Montespan e da Vivonne. Anche Colbert volle ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] del Capponi e l'aiuto diCristina Trivulzio principessa di Belgioioso, fece pubblicare a Parigi reggenza del principe Eugenio diSavoia Carignano, ritenuta la via consultazione sul Comune di Stia, s.l. 1873; La facciata di S. Maria del Fiore. ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Antonio Ulrico di Brunswick-Bevern, nipote dell'imperatrice Elisabetta Cristina (moglie di Carlo VI e madre diMaria Teresa). brillante Browne sia con l'alleato Carlo Emanuele diSavoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul Tidone (10 ag. 1746) ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] dalla vedova Cristina Morozzo di Bianze, con altri documenti sull'A.), Lettere edite e inedite di Vittorio Alfieri, a cura di G. Mazzatinti, Roma-Torino-Napoli 1890, pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] partecipò ai festeggiamenti per l'arrivo diCristinadi Svezia, e il 16 febbr. tra Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore il G. a portarsi in Savoia e poi a Genova e alla Dieta di Ratisbona, coniugando a un tempo molteplici ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] tentativo di accordo per cedere la reggenza nel Ducato gonzaghesco a Maria, figlia di Margherita diSavoia, presso ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente Cristinadi Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, passim; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II diSavoiadi essere entrato in possesso, attraverso il già citato C.F. Cristini, di parecchie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] a Firenze per contrastare le mire di Carlo Emanuele diSavoia su Marsiglia. Dopo aver imbarcato il vescovo, il M. fece salire Cristina con il suo ricco seguito di servitori. Secondo il vescovo, nel seguito diCristina erano presenti numerosi ugonotti ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] regale Elisabetta Cristinadi Brunswick-Wolfenbüttel, che andava in sposa a Barcellona al re di Spagna Carlo III d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI), la quale fu poi madre diMaria Teresa. Tanti anni di attività scientifica e di passione civile ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...