MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] di Sicilia Vittorio Amedeo II diSavoia e alla sua partenza per Torino alla fine di nato a Roma nel 1721), Maria e Anna Maria, dai nipoti Andrea e torinesi: S. Teresa, S. Carlo e S. Cristina nelle elaborazioni settecentesche, in Studi piemontesi, III ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] intendente dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio diSavoia, gli giunse l’ Maria Anna, poi badessa e naturalista a Praga, MariaCristina e Maria Elisabetta eseguirono a tre L’augurio di felicità per il compleanno della nonna Elisabetta Cristina ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Cristina gli interventi a favore del C. da parte di Emanuele Filiberto diSavoia e dello stesso viceré don Pedro de Castro. morì a Napoli e venne sepolto nella cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Maria La Nuova.
Fonti e Bibl.: Le prime ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] all'asta dal genovese Francesco Maria Balbi; due anni più tardi una quarantina lasciò Genova per la residenza diCristinadi Svezia a Roma. Alla scomparsa diCristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] diSavoia, porporato particolarmente vicino al papa e ai Chigi. "D'ordine di N.S. [Alessandro VII]" gli pervenne infatti "l'incombenza delle musiche che si dovevano fare" per festeggiare la conversione diCristinadi , Antonio Maria Abbatini e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III diSavoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III diSavoia con la seconda [...] di Sardegna dopo Carlo Emanuele; MariaCristina Giuseppina (1760-1768); Maurizio Giuseppe Maria duca di Monferrato (1762-1799); Maria 478, 538-547; D. Carutti, La storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Roma 1892, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] per Cristinadi Svezia e facenti parte di una serie di quattro di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III diSavoia il giorno seguente nella chiesa di S. Maria in Trastevere (Bulgari, p. ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Piemonte, Torino 1854, I, pp. 53 s., 60-63;A. Bazzoni, La reggenza diMariaCristina duchessa diSavoia, Torino 1865, pp. 46, 162 s.;G. Claretta; Storia della reggenza diCristinadi Francia…, I, Torino 1868, pp. 231, 260, 415, 421, 521-525, 596-599 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte diMariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e diMariaCristina De Rege di [...] Cristina, si distinse nella campagna del settembre 1825 contro il bey di Tripoli, Yussuf Karamanli. In servizio sul brigantino Nereide inviato a difesa di velieri mercantili nel mar alla croce dell’Ordine militare diSavoia e alla connessa pensione, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] , e due sorelle (Betta, monaca a S. Maria delle Vergini, e Cristina). Il Campidoglio veneto cita – senza farne il nome guerra si chiuse – grazie alla mediazione di Amedeo VI diSavoia – con la stipula del Trattato di Torino (8 agosto 1381); il 21 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...