GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] collezionisti quali Francesco Maria Bourbon Del Monte, Scipione Borghese, Vincenzo Giustiniani e Ciriaco Mattei, tutti grandi estimatori del Caravaggio, e inoltre Alessandro Peretti Montalto, Ferdinando Gonzaga e i duchi diSavoia.
Fra le prime ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di Maurizio che, dopo la morte di Vittorio Amedeo I, tentava di rientrare a Torino per opporsi alla politica filofrancese della cognata Cristinadi Borbone, sorella didi S. Maria all’interno della cappella di Maurizio diSavoia, in Raccolta di studii ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] conserva quattro suoi epitafi: per Filippo Maria Visconti, Cristinadi Sassoferrato, Paolo Veneto ed Erasmo da Narni cultura filosofica e scientifica, in Il dono di Malatesta Novello, a cura di L. Righetti - D. Savoia, Cesena 2006, pp. 106-110; E ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] , 102 s.; A. Bazzoni, La reggenza diMariaCristina, duchessa diSavoia, Torino 1865, pp. 95-111, 361, 364 s.; A. Peyron, Notizie per servire alla storia della reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, Torino 1866; G. Claretta, Storia della ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] di presidente onorario, veniva affidato al figlio Giorgio il ruolo di presidente e ad Alberto e M. Formenton, marito della figlia Cristina, quello di vicepresidenti. Era di ogni giorno negli uffici di via Bianca diSavoia, ma anche progettando nuovi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 1623 e il 1627 frequentò l’Accademia del cardinale Maurizio diSavoia, dove, il 30 dicembre 1624 pronunciò l’orazione residenza romana diCristinadi Svezia (Descrizione del primo viaggio fatto a Roma dalla Regina di Svezia CristinaMaria ..., ibid. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] ai Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di Milano, MariaCristina, figlia del primo presidente conte Filippo di Pralormo e vedova dal 1748 del conte Gaetano Maria Benso di Mondonio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoiadi risultati fu il tentativo di risolvere la questione della prefettura di Roma.
Dopo la morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria in pompa magna Cristinadi Svezia ad Aix, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] 1668), assistette all'ingresso solenne della regina Cristinadi Svezia nella città; ma ben presto, per intermediazione di Magliabechi, poi, dal 1675, con la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemour, ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] ’importanza del sito è testimoniata dal pool di patrizi di primissimo piano che furono coinvolti nella presa di possesso, sotto il comando del capitano generale da Mar Marco Giustinian, zio diCristina Zeno: Antonio Venier (poi doge), Pietro Mocenigo ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...