FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e diMaria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] destinata ufficialmente fin dal 1839 a MariaCristina regina di Sardegna. L'opera venne portata a Savoia a Superga).
Sempre nel 1836 il F. portò a termine un'altra opera di grandi proporzioni, il S. Matteo, collocato nella chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e MariaCristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] tra la storia geologica recente del Mediterraneo e quella del Mar Nero e del Mar Caspio.
Sempre nel campo geologico, il B., insieme con altri collaboratori, identificò nella regione di Roma, almeno cinque periodi glaciali ai quali dette nomi locali ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] da Feltre. Fu in corrispondenza con Amedeo d'Aosta, con la duchessa MariaCristina della Cisterna; lettere affettuose gli scrissero Vittorio Emanuele, Umberto e Margherita diSavoia. Numerosi furono anche i riconoscimenti che il B. ottenne in questi ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] di Clemente XIII e la Religione cattolica) e nella tomba di Lazzaro Patrone (1875; cfr. quello per MariaCristina d’Austria). Le scene di Orengo) realizzò i busti diMaria Clotilde e Maria Pia diSavoia, due teste di Centauro, una fontana (Genova ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] con il quale, al servizio diMariaCristinadi Borbone-Napoli, reggente per la figlia Isabella di Spagna, si distinse dal dalla Valtellina. Meritò così la croce di ufficiale dell’Ordine militare diSavoia e una medaglia d’argento al valore ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] alla scelta della reggente MariaCristinadi Borbone Due Sicilie di favorire gli elementi liberali di Amedeo (Amadeo in Spagna) diSavoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso diSavoia, figlio del duca di Genova e nipote di ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] piemontese, Firenze 1865, IV, pp. 110 s., 124, 292; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e diCristinadi Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] in virtù dei matrimoni con dame di case reali. Sua madre Cristinadi Sassonia, due sorelle della quale erano infatti, a Chambéry, il M. si unì in matrimonio con Maria Gabriella diSavoia Carignano (1811-37), figlia del principe Giuseppe, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] inoltre autorizzato a continuare la funzione di confessore della regina MariaCristina, impegno cui il G. si Maria Filiberta diSavoia Carignano, cognata di Francesco II, svolse pure attività assistenziali, soprattutto in occasione dell'epidemia di ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] richiesta il 24 marzo e concessa il 29 e il 12 aprile), defunta nel febbraio del 1830.
Il 29 genn. 1831 MariaCristinadi Borbone, vedova di re Carlo Felice diSavoia, lo nominò suo architetto e re Carlo Alberto il 5 nov. 1833 lo creò «architetto ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...