CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] e da Maria (1609-1660), figlia del duca di Mantova Francesco Gonzaga e di Margherita diSavoia. Nel testamento del nonno paterno, steso il 15 ag sontuoso sino all'allucinazione, organizzato in onore diCristinadi Svezia il 27 nov. 1655; valenti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] diSavoia, Carlo Emanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, Carlo I, duca di Guisa, tentò di reggenti Cristinadi Lorena e Maria Maddalena d’Austria, che dopo la scomparsa di Cosimo II ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] di Luigi diSavoia per la fondazione dell'Università di Torino. Nel 1404 Innocenzo VII fu eletto successore di 05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 165-68.
(traduzione diMariaCristina Coldagelli) ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
MariaCristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] di Torino nel 1635, data del pagamento da parte dei Savoia per un Figliol prodigo oggi perduto (Baudi di G. Bora, Due secoli di arte a Milano. La pittura in Santa Maria della Passione, in Id., Santa Maria della Passione e il Conservatorio Giuseppe ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] diCristinadi Svezia (ibid., pp. 165-168) e il Castrum doloris del 1665 in S. Maria Maggiore per le esequie di Filippo IV di fu «molto impiegato» dal giovane Carlo Emanuele II diSavoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio, finché sino al 1637 fu ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e diMaria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] manoscritti appartenuti alla regina Cristinadi Svezia e alla famiglia al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia in qualità di primo architetto Irlanda. Nel 1730 lasciò l’arcipretura di S. Maria Maggiore per quella di S. Giovanni in Laterano, dove ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di novità, scritto, con intento pedagogico, per i giovani della scuola di dottrina cristiana dei collegi dei gesuiti (pubblicato da Maria vertice delle pompe funerarie di Casa Savoia, pronunciato alle esequie diCristinadi Francia e posto a sigillo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] raccolte, cit., pp. VII-XL; G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, a cura di F. Flora, I, Milano 1973, pp. 39-43; Id., Lettere, a cura di F. Flora, Milano 1977, pp. 174, 398; G. Claretta, La regina Cristinadi Svezia in Italia, Torino 1982, p. 325; B ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] a Roma il 22 ott. 1657 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
La personalità e la figura dei D. restano tuttora scrisse più volte alla duchessa reggente diSavoia, Cristinadi Francia, sorella di Luigi XIII, certo del suo appoggio ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] e il sig. Giovanni Maria Lancisi intorno a' vermi Savoia, Il concetto di successione vegetale proposto da G.M. L. nel 1714, in L'informatore botanico italiano, XXI (1989), pp. 82-86; S. Rotta, L'accademia fisico-matematica ciampiniana, in Cristinadi ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...