LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Santa Cristina a Bissone, e brani di intenso classicismo, rivisitato in chiave linearistica, come nel noto frammento di del Breviario diMariadiSavoia (Chambéry, Bibl. Mun., 4, c. 9r; Cadei, 1984, p. 146ss.). Dell'ingente produzione di questa ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] L’addobbo ricorda i celebri pranzi diCristinadi Svezia a Roma, e non è combina l’accordo tra il duca diSavoia e l’imperatore Leopoldo I per Antonio Nigro, Una chiesa votiva della guerra di Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e la difesa del ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ha ora il suo centro in palazzo Riario, dimora della regina Cristinadi Svezia. Mentre a S. Luigi dei Francesi prosegue l'ascesa visita di Filippo V, da un anno re di Spagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella diSavoia. Il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Amedeo e Cristinadi Francia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca diSavoia intendeva legame familiare (il matrimonio fra Tommaso, principe di Carignano, con Mariadi Borbone-Soissons), venne dato il via a ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Savoia nel 1379-1380, si trovava di fronte alla chiesa dei Frati Minori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo al Muro, e a S-E, presso la porta di S. Giustina, S. Clara occupava l'insediamento della prima fondazione cistercense femminile di S. Maria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] diCristinadi Svezia, la cui dimora era abbellita da arazzi, tappezzerie e pitture già razziati nel sacco didiSavoia, constava di 8 battaglioni francesi e di , cultura in Lombardia nell'età diMaria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Cristinadi Lorena (La disfida di Golia,La liberatione di S. Pietro,Il leone di David,Il diluvio,La conversione didiSavoia, ma subordinandone l'accettazione al benestare del granduca di per le nozze di Cosimo de' Medici con Maria Maddalena d'Austria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] scriverà, il 14 marzo 1671, il conte d'Alibert al duca diSavoia. Tra i tanti nomi circolanti insieme o via via, si caso - se si pensa che Cristina Paleotti, notoria amante del C., è intima amica diMaria - d'interpretarla quale finzione volta a ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] maestà diCristina regina di Svezia (Roma 1681), la più rilevante tra le sue prime opere.
In questo lavoro, oltre a fornire informazioni sulla morfologia delle coste, nonché sulla biologia marina tipica del Bosforo, del mardi Marmara e del Mar Nero ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di C. Malvezzi. La prima grande occasione offertagli di dimostrare le sue possibilità di compositore si presentò nel 1589, durante le feste per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristinadi duca Carlo Emanuele I diSavoia. Il 9novembre i musici ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...