• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [134]
Storia [51]
Arti visive [47]
Letteratura [19]
Religioni [15]
Musica [13]
Diritto [7]
Filosofia [4]
Astronomia [3]
Matematica [4]

MARENZIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENZIO, Luca Paolo Fabbri MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] con il marito Antonio Archilei e appunto i due fratelli Marenzio. Nel settembre 1588 Ferdinando depose l’abito cardinalizio per potersi ammogliare e garantire discendenza alla dinastia. Quando nella primavera 1589 sposò Cristina di Lorena, nipote di ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FERRANTE II GONZAGA – FRANCESCO DI LORENA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENZIO, Luca (3)
Mostra Tutti

DOSI, Giovanni Antonio, detto Dosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio Cristina Acidini Luchinat Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena (cfr. Borsi, 1974, p. 317). In quel periodo il D. mantenne contatti solo sporadici con la committenza romana. Fornì il progetto per la chiesa di S. Maria di Monserrato della nazione castigliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO NACCHERINO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSI, Giovanni Antonio, detto Dosio (2)
Mostra Tutti

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente) Maria Muccillo Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] (ibid., p. 341, doc. 24). Di Violante sappiamo altresì che morì nel 1618, un anno prima del marito, ma certo non a Padova nel cui Libro raccomanda l'Acquapendente a Cristina di Lorena ella viene presentata come una fanciulla di circa dieci anni; alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – GASPARE TAGLIACOZZI – CRISTINA DI LORENA – GABRIELE FALLOPPIA – SCIENZA CHIRURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (3)
Mostra Tutti

CARDI, Lodovico, detto il Cigoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli) Miles Chappell Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa. La carriera [...] Ferdinando con Cristina di Lorena che divennero i suoi committenti più importanti. Per essi doveva dipingere di lì a Indicem; M. Myers, A Presentation Drawing for the Façade of S. Maria del Fiore,Florence, in Master Drawings, IX (1971), pp. 391-398 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana Irene Cotta Stumpo Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sin dai primi [...] apposito testamento la tutela e la reggenza del Granducato, affidandola congiuntamente alla madre, Cristina di Lorena, vedova del granduca Ferdinando I, e alla moglie Maria Maddalena d'Austria, cui era legato da profondi vincoli d'affetto. Cosimo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – VITTORIA DELLA ROVERE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

ROBERTO BELLARMINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO BELLARMINO, santo Franco Motta ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] del 3 marzo 1599, con l’assegnazione del titolo presbiteriale di S. Maria in Via. Nei mesi successivi il nuovo cardinale fu ascritto a Benedetto Castelli di Galilei, archetipo della più nota Lettera a Cristina di Lorena e implicitamente indirizzata ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO BELLARMINO, santo (5)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] nell’ottobre 1621 una bambina che visse solo venti giorni (ibid., c. 271r). Le reggenti Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, che dopo la scomparsa di Cosimo II avevano in mano le redini del governo, fecero annullare per via giudiziaria il ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

MACCHIETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIETTI, Girolamo Luca Bortolotti Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] risulta che nel giugno del 1573, subito dopo aver ultimato la pala per S. Maria Novella, il M. si trasferì per quindici mesi a Parigi (Hall, p. I, granduca di Toscana, e Cristina di Lorena. Del dipinto, perduto, rimane la testimonianza di un'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NALDINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIETTI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

VIGNALI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Jacopo Maria Cecilia Fabbri VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di S. Salvi), donata nel 1631 alla granduchessa Cristina di Lorena dalle monache del monastero della Crocetta, e infine la Madonna e santi nella badia di . 55; M. Haines, The sacristy of S. Maria Novella in Florence: the history of its functions and ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARGHERITA DI ANTIOCHIA – DOMENICA DEL PARADISO – REMIGIO CANTAGALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNALI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

SILVANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Gherardo Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di S. Francesco di Paola, fuori della porta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo, finanziata dalla corte. Cristina di Lorena aveva flagellato la città, l’antica chiesa di S. Maria dell’Impruneta, per eventi miracolosi connessi alla ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIER FRANCESCO SILVANI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali