• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [630]
Storia [151]
Biografie [306]
Arti visive [86]
Religioni [54]
Letteratura [37]
Musica [29]
Diritto [25]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [16]
Archeologia [13]

DENTIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTIS, Antonio Elisa Mongiano Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] di Bussolino. Da tale unione nacquero Gianfrancesco, Ippolita Maria, futura moglie dell'architetto Amedeo di I, Torino 1798, p. 651; G. Ciaretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-69, I, pp. 438, 720 ss.; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savoia, Maurizio di

Dizionario di Storia (2011)

Savoia, Maurizio di (detto il Cardinal Maurizio) Ecclesiastico e politico (Torino 1593-ivi 1657). Figlio di Carlo Emanuele I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e a 14 anni divenne cardinale. Appoggiò [...] sabaudo, Cristina di Francia. Dopo alcuni anni di conflitto aperto, si giunse a una conciliazione. Nel 1642 Maurizio, dopo aver rinunciato alla porpora cardinalizia, sposò la figlia di Cristina, Maria Luisa, e assunse il titolo di principe di Oneglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DI CARIGNANO – CRISTINA DI FRANCIA – CARLO EMANUELE I – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

Mislèy, Enrico

Enciclopedia on line

Uomo politico (Modena 1801 - Barcellona 1863). Laureatosi a Pavia nel 1820, tornato a Modena, avvicinò il duca Francesco IV, tentando di guadagnarlo alle idee costituzionali. Nel 1829 invitò C. Menotti [...] in Spagna, fu consigliere finanziario di Maria Cristina, impegnandosi a procurare denaro per finanziare la guerra contro i carlisti. Nel 1848 fu però allontanato dalla corte e passò in Gran Bretagna, quindi in Francia, poi in Piemonte, dove, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – GRAN BRETAGNA – PIEMONTE – CARLISTI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mislèy, Enrico (3)
Mostra Tutti

Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano

Enciclopedia on line

Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] imperiali che minacciavano Parigi. La morte di Vittorio Amedeo I parve agevolare la sua politica antifrancese, ma (1637) Savoia e Francia si allearono. Invano si mise a disposizione della cognata, la duchessa Cristina, per la difesa del paese; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II – CARLO EMANUELE I – ORBETELLO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] alla restaurazione della reggente Maria Cristina; deputato (1843), capo delle truppe ribelli, provocò la caduta di Espartero, ottenendo in compenso dalla reggente il governo militare di Madrid e il titolo di conte di Reus. Brevemente in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO D'AOSTA – ISABELLA II – PORTO RICO – CATALOGNA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos (1)
Mostra Tutti

Bórso Carminati, Gaetano

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Málaga 1799 - Saragozza 1841); di famiglia genovese, entrò nell'esercito sardo ed era sottotenente quando, avendo preso parte ai moti del 1821, fu costretto a emigrare dapprima in Spagna, [...] , dopo un soggiorno di sei anni in Inghilterra, in Francia, dove partecipò alla rivoluzione di luglio e si accostò con esso inviato in Spagna nel 1835 a sostegno della regina Maria Cristina in lotta contro i carlisti e fu implicato negli scontri fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – SARAGOZZA – CARLISTI – FRANCIA

Espignac, Carlos, conte di España

Enciclopedia on line

Generale spagnolo d'origine francese (Foix 1775 - Organya, Lérida, 1839). Sostenitore dell'assolutismo, combatté in Francia contro la Rivoluzione; passato poi in Spagna, combatté contro le truppe napoleoniche. [...] della Navarra (1823) e dell'Aragona (1824) e sedò la rivolta di Barcellona in modo spietato. Caduto in disgrazia della reggente Maria Cristina (1833), si schierò nelle file di don Carlos, ma fu poco fortunato nelle operazioni militari in Catalogna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – BARCELLONA – CATALOGNA – CARLISTI – ARAGONA

Muñoz, Agustín Fernando, duca di Riánsares e di Montmorot, marchese di San Agustín

Enciclopedia on line

Ufficiale della guardia del corpo (Tarancón 1808 circa - Sainte-Adresse, Seine Inf., 1873), nel 1833 sposò in segreto Maria Cristina vedova di Ferdinando VII re di Spagna. Lo scandalo suscitato da ciò [...] della regina. Cacciato dal paese con la sposa dal generale B. Espartero, M. tornò in patria nel 1843 e, insignito del titolo ducale e fatto grande di Spagna, sposò pubblicamente la reggente. Nuovamente allontanato dal paese nel 1854, visse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – FRANCIA – SPAGNA

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'altro beneficiario di una ricca pensione dal re di Francia). G. Barbarigo, vescovo di Padova, ebbe, nei primi anni di pontificato, un importante ruolo di consigliere e altri vicinissimi collaboratori furono l'oratoriano Mariano Sozzini, che tanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] fuori d’Italia prima del 1583, né mai in Francia né altrove nell’Europa settentrionale. La definizione dell’autore quella a Cristina di Lorena dello stesso anno, gli consigliarono di mantenersi sul piano delle convenzioni matematiche, e di evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali