POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] di patronage al femminile che da Catalina Micaela a Cristinadi Borbone e da questa a Mariadi Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] missione fosse l’arruolamento di truppe per sostenere Enrico di Navarra, erede legittimo al trono diFrancia e in quella fase che alla sua scomparsa la madre (Cristinadi Lorena) e la moglie (Maria Maddalena d’Austria) sarebbero state dichiarate ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristinadi Lorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con presenziò quindi al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re diFrancia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] delle galere diFrancia. La G. costituiva, quindi, per Emanuele Filiberto un ottimo canale di comunicazione con padrino di battesimo e fu a lungo comandante nell'esercito sabaudo, Perron fu dama d'onore della duchessa MariaCristina.
Nonostante ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] la Savoia, il Piemonte.
A tale spedizione la Francia sembrava dare tacitamente, approvazione e aiuti, ma il compagni di esilio e di guerra.
Conclusa nel 1839 la lotta tra i fautori di don Carlos e quelli diMariaCristina con la vittoria di questi ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] scontri di Francesco con l'aristocrazia dell'isola, restia a elargire nuovi tributi per la guerra alla Francia o MariaCristina. Nel 1829 fece sentire il suo peso nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re di ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da MariaCristina Canalis [...] si rompe - soleva ripetere in quei giorni (Briano, p. 40) - la guerra non dura 5 giorni". E all'ambasciatore diFrancia De Reiset, ribadiva: "Ce sera une grande difficulté que de répousser la reconnaissance des républiques de l'Italie centrale, mais ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] 1821 fuggì all’estero, passando dall’Inghilterra alla Francia, alla Svizzera, sempre ricercato dalla polizia. Fuori cambiali rilasciate da Cristinadi Belgioioso a Tolone quale proprio personale contributo, e nella sua casa di Carouge, presso Ginevra ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] "suus consors" lavorano un manso appartenente al monastero di S. Mariadi Pinerolo "in confinio vici Ferruciadis in loco que quattro ambasciatori inviati al re diFrancia Luigi XI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di Stato asburgica aveva già deciso di approvare il progetto di matrimonio dell'arciduca Giuseppe con l'infanta Isabella e di interessare ad esso lo stesso sovrano diFrancia amicizia per la sorella di Giuseppe, MariaCristina, che amava alimentare ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...