DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 1848) esorta a dare di piglio alle armi e ad unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia aveva dato l'abbrivio. A. Malvezzi, La principessa Cristinadi Belgioioso, Milano 1936, 11, p. 103; 111, p. 87; R. Ciampini, Vita di N. Tommaseo, Firenze ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e diMarie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] sistema degli appalti, la madre entrò nelle grazie di Caterina de' Medici, sposa del delfino diFrancia, il duca Enrico di Orléans, futuro Enrico II, e si trasferì a Parigi, dove più tardi fu raggiunta dal marito. Anche il G. fu così accolto negli ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] di frequentare i licei – mentre la madre, Teresa Viale, era stata maestra elementare, ma dopo la nascita dei figli – Eugenio (1890), MariaCristina stata lunga e difficile.
Negli anni di esilio – in Francia, in Svizzera, in Germania, in Spagna ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] Di quegli stessi anni è anche una sua breve raccolta di versi Elegiaci, in gran parte dedicati al ricordo della moglie Sofia Cristinadi conquiste civili portate fuori dai confini della Francia dalla Rivoluzione, senza i "dilaniamenti territoriali ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] congiuntamente alla madre, Cristinadi Lorena, vedova del granduca Ferdinando I, e alla moglie Maria Maddalena d'Austria, sancito l'unione della famiglia granducale con le case diFrancia e d'Asburgo venne preferito il matrimonio con l'ultima ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di Bolsena del 1263 in cui un sacerdote, celebrando la messa nella chiesa di S. Cristina . DiFranco, Urbano IV e la genesi della conquista angevina del Regno di Sicilia Istituti di Perfezione, I, Roma 1974, s.v. Beata Gloriosa Vergine Maria, coll ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] riallacciassero troppo vincolanti rapporti con la Francia, allo scadere della reggenza, Maria si era preoccupata di contornare il figlio d'uomini sontuoso sino all'allucinazione, organizzato in onore diCristinadi Svezia il 27 nov. 1655; valenti ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] fedele Martino I d'Aragona, Enrico III di Castiglia e Carlo VI diFrancia. In questo contesto B. mosse i primi -05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 165-68.
(traduzione diMariaCristina Coldagelli) ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] fallimentare della spedizione influì comunque sulla sua decisione di lasciare la Francia per la Spagna, dove intendeva unirsi alle forze liberali e costituzionali, legate alla reggente MariaCristina, che combattevano contro la fazione carlista del ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da MariaCristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] è stato messo in evidenza, da questo punto di vista il L. appare una "figura assolutamente paradigmatica" di un certo ambiente giuridico-culturale formato da alti funzionari che, in Italia come in Francia, dovevano la loro ascesa politica e la loro ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...