AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] stesso anno, fu richiamato a Torino dalla reggente MariaCristina e fu nominato, con patenti del 1genn. 1638, sovrintendente generale delle finanze ed aio del piccolo Francesco Giacinto, e, dopo la morte di questo (4 ott. 1638), del futuro Carlo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e diMariadi Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] anche in America. Infine, attraverso l'Inghilterra e la Francia, tornò in Italia.
Reduce da questi lunghi viaggi, si con personaggi del suo tempo: tra gli altri il granduca Ferdinando di Toscana e Cristinadi Svezia. Morì a Roma il 7 o l'8 febbr. 1700 ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] il saggio su La reggenza diMariaCristina duchessa di Savoia (Torino 1865), nel quale studiava, sulla base di nuovi documenti, gli sforzi 1878-80.
Nell'opera Un nunzio straordinario alla corte diFrancia nel secolo XVII (Firenze 1882) il B.studiò gli ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] dedicato alla suocera Cristina Rusca contiene nella lettera di dedica ricordi autobiografici apr. 1891) nella quale invitava la Francia a migliorare le relazioni commerciali con l' è stato predisposto, a cura diMaria Sandirocco, un ampio ed accurato ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] ormai languente dopo la morte di Alberto Mario): e il C. entrò , arricchitosi in Francia con fortunate imprese bancarie e affari di Borsa; e di Milano: fondo di recente riordinato a opera diCristina Vernizzi (da questo fondo sono tratti i Carteggi di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Cristina Carlotta (1795-1865), sposata a Mario Gabrielli, Giovanna (1807-1865), sposata a Onorato Honorati, Alessandrina Maria volta della Francia.
Al bando della società politica e mondana del Secondo Impero (si vedano le pungenti osservazioni di H. ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] operazione, il F. rimase di stanza a Pesaro. Qui sposò Cristina Lorini, di Fano, che morirà dopo pochi consentito l'imbarco per la Francia - di portare le armi, nel pace di Vienna, si recò poco dopo a Parigi per le nozze di Napoleone con Maria Luisa ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] un breve soggiorno presso il monastero di S. Maria delle Tremiti e da tre mesi di vita eremitica sulla Maiella, Desiderio venne . Fuori d'Italia, mentre Francia e Inghilterra avevano assunto una posizione di sostanziale neutralità, in Germania l ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] (Matilde di Canossa, Isabella di Castiglia). In Francia, Paese che Maria de’ Medici esercitarono l’istituto della reggenza. In Inghilterra e in Svezia, dove non vigeva la legge salica, salirono al trono Elisabetta I e Cristina Vasa, sovrane dotate di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] andavano ai minori conventuali, al capitolo di S. Marco e alla Scuola di S. Maria della Valverde, di cui il D. era confratello. Morendo, il D. beneficò anche i suoi servitori: affrancava la schiava Cristina, cui lasciava congrua dote; 40 ducati ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...