DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] preziosa raccolta di poesie di autori toscani da destinare in omaggio alla regina Cristinadi Svezia, la in occasione delle nozze di Luigi XIV con Maria Teresa d'Austria. L descrizioni di scene pittoriche.
L'accordo stipulato tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] compleanno di Maurizio di Savoia); Il concetto di Giove (ibid. 1657; canzone per il compleanno diCristinadiFrancia, duchessa di Savoia). Fantuzzi (p. 215) ricorda inoltre una Lettera di risposta scritta a Genova al signor Gioseffo Maria Grimaldi ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca di Baviera nizzardi, Torino 1790, p. 131; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] ossa alzaro" premesso al poema su s. Maria Egiziaca di Raffaele Robbia, e la censura del Carli CristinadiFrancia (1618); poi accettò l'invito rivoltogli da Scipione Gonzaga principe di Bozzolo di passare ai suoi servigi in qualità di medico e di ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] trovato innocente", come scriveva l'infanta Mariadi Savoia al fratello, il principe Tommaso. 244, 288, 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] anticipazione dell'intero poema pubblicando Quattro pianti delle Lagrime diMaria Vergine, e l'opera nella forma definitiva sarà le regali nozze di Vittorio Amedeo principe di Piemonte e diCristinadiFrancia, sorella di Luigi XIII, pubblicato ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] cultura ufficiale, l'abate Anton Maria Salvini, a dettare l' Cristinadi Lorena, in G. Galilei, Opere, cit., vol. V, pp. 316 e 342.
A p. LXIII: il passo di Magalotti è in L. Magalotti, Lettere scientifiche ed erudite […],Firenze, Tartini e Franchi ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] collezionista appassionato di romanzi cavallereschi, la cui ambizione di presentarsi come imparentato con i re diFrancia era che non esclude una inevitabile ripartizione di compiti : Cristina Montagnani si è specificatamente occupata del i ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] nipote Giacomo Pontano e il genero Loise da Casalnuovo, maritodi Eugenia. In definitiva, pur se definito da Bernardo autorità fiorentine avevano dato agli ambasciatori del re diFrancia, giunti per strappare la Repubblica dall’alleanza aragonese ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Corberon, che era incaricato d'affari diFrancia e che così scriveva: "sembra del duca Alberto di Sassonia e dell'arciduchessa Cristina, nel teatro di Schönbrunn venne furore" alle "armature taurine" dei mariti, alle copule e "trappolerie" della ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...