GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] della madama reale CristinadiFrancia, morta l'anno precedente.
L'attività di Giovanni presso la corte di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] Cristina e il principe Maurizio sorse anche la questione del matrimonio di costui con la principessa Ludovica Maria, figlia diCristinadi M. Cristina, Torino 1865, pp. 273 s., 341 ss.; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] di questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali di Ferdinando con la principessa MariaCristinadidi A. Omodeo I, Bari 1934, pp. 112, 147; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. Due Sicilie, s. 2, II, a cura di ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] J. Thourneysen; in essa compare il ritratto diCristinadiFrancia, duchessa di Savoia, firmato "Spiritus Grandjean del. De un ritratto di Carlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto diMaria Giovanna Battista di Savoia Nemours ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] trovato innocente", come scriveva l'infanta Mariadi Savoia al fratello, il principe Tommaso. 244, 288, 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e diMaria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] reggente CristinadiFrancia, che nel 1638 lo nominò tesoriere della propria casa. Vale la pena notare che la scelta di Giovan ott. 1657. In seguito a ciò MariaCristina decise, l'8 febbraio, che se alla morte di Gian Francesco Gabuti l'Armano non ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] anticipazione dell'intero poema pubblicando Quattro pianti delle Lagrime diMaria Vergine, e l'opera nella forma definitiva sarà le regali nozze di Vittorio Amedeo principe di Piemonte e diCristinadiFrancia, sorella di Luigi XIII, pubblicato ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da CristinadiFrancia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] figli quattro soli sopravvissero: Massimiliano Emanuele; Anna MariaCristina, sposa del delfino diFrancia, figlio di Luigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo III di Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] reggenza diMariaCristina con l'avvento al trono di Carlo di agosto del 1667.
Bibl.: G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, voll. 3, Torino 1868-1869, passim; A. D. P., Il testamento di M. R. CristinadiFrancia ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] consentire alcuna alienazione del patrimonio ducale ed era tenuto al segreto d'ufficio.
Il 19 dic. 1635 la duchessa CristinadiFrancia lo nominò auditore ordinario in sostituzione del defunto auditore Lupo, conservandogli interinalmente la carica ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...