SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero Ponziglione di Borgo d’Ale, Anton Maria Durando di Villa, e, fra i soci cooptati pubblicate anonime in risposta alle tesi di Vasco).
Il 13 febbraio 1793 sposò a Torino Cristina Fresia d’Oglianico (1773-1830), ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] di cui aveva sposato la sorella legittimata Mariadi Savoia. Filippo d’Este, ambasciatore del Ducato di moriranno meco per conservazione di V.A.», come scrisse a Cristina il 5 ottobre 1638 per ricevere il bastone di maresciallo diFrancia» (Manno, 1895 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] Maria che, nell’autunno del 1600, andò in sposa al re diFrancia, Enrico IV. In quell’occasione il M., al comando di cinque galere maltesi che facevano parte didi distanza dalla sua morte, la granduchessa Cristinadi Lorena, desiderosa di rientrare ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] la reggente MariaCristina contro i carlisti. All’arrivo delle truppe a Tarragona egli però non gradì di vedersi «posposto p. 255). Tra il settembre 1835 e il luglio 1839 visse in Francia, prima a Parigi, poi a Marsiglia e ad Aix-en-Provence. Tramite ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] il maresciallo Bernhard Otto, barone di Rehbinder, per le cui nozze con Cristinadi Piossasco (1739) eseguì il tavolino di Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] manoscritti e cimeli per Cristinadi Svezia.
Nell’ambito dell diFrancia, patrocinate, oltre che dal granduca di Toscana, dal cardinale G. Mazzarino, ma foriere didi S. Maria del Fiore, Registri dei battesimi, 37, c. 33; C.R. Dati, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ma soprattutto si conquistò il favore diCristinadi Svezia.
Tornato a Parma, il D. completò gli studi nelle leggi civili e canoniche addottorandosi in legge il 22 giugno 1665. Fu quindi accolto nel Collegio dei giudici di Parma, assieme ai fratelli ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
MariaCristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] c., e non ci sono elementi per datare l'intervento di Giovanni Maria: cfr. Bonnefoit, pp. 82, 90). Morì, realizzò un altro apparato effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina diFrancia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] diFrancia e di Navarra di P. Matthieu; nel 1620 la commedia Terror dell'armi diCristinadi Lorena. L'edizione vide la luce in due volumi nel 1656 (Opere di 8, n. 120; rogiti riguardanti Emilio Maria ed Evangelista Manolessi, Ibid., Atti dei notai ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] una relazione con Cristinadi Saluzzo Miolans Spinola, marchesa di Agliè e San Germano di Camera. Molti vedevano in lui il prossimo ambasciatore sabaudo in Francia. Eufrasia Solaro di Villanova (1790-1848) nacque un’unica figlia, Maria Teresa (1820 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...