VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] affidata ai delegati del re diFrancia presso il ponte di Mâcon. Il 17 agosto 1389, dopo una breve tappa a Digione per incontrare il duca di Borgogna, Valentina raggiunse il marito a Melun, dove i due rinnovarono di persona le promesse nuziali, alla ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] in marzo di fronte alla dispensa del B., per espresse patenti ducali, dall'esame prescritto. MariaCristina gli confermava del relazioni con Francia e Impero ("il trattato di Pinerolo - osservava il B. - non si può separare da quello di Cherasco, ed ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] casa Savoia (il principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re diFrancia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per condolersi con il duca della morte di Francesco di Lorena, duca di Guisa, maritodi Anna d'Este, e quindi a Milano nozze di Ferdinando I con Cristinadi Lorena e di don Piero con la portoghese Beatrice Meneses; a Milano nel giugno di quello ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Zecca. Nell’emergenza della contrapposizione alla Francia, per assicurare liquidità allo Stato nel 1792 1840 b, pp. 255-258; G. De Cesare, Vita della venerabile serva di Dio MariaCristina, Roma 1863, p. 196; F. Cavalli, La scienza politica in Italia ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] nel 1660 dal matrimonio di LuigiXIV con Maria Teresa d’Austria – facendosi carico della questione del Monferrato. Il Ducato era conteso tra il duca di Mantova, alleato con la Spagna, e il Ducato di Savoia, partigiano della Francia. Anche in questo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] di sospetto seguito alle trattative del granduca per il matrimonio fra la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re diFrancia. e solo il favore della granduchessa Cristinadi Lorena poté ottenergli un donativo di 200 scudi che risollevò solo in ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] ordinata dal re di Sardegna Carlo Emanuele III e alla cattiva condotta della moglie, Maria Maddalena Faussone.
Il con il quale intendeva proporre un «piano di temperamento per riconciliare la casa regnante diFrancia colla nazione» (Difesa, in Opere, ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] diFranciadi E. C. Davila, 1733), Gianmaria Lazzarini (antiporta, da invenzione di E. Veinghels, e tre testatine per Antichità ed origine di Roma di all’imperatrice Elisabetta Cristina, un Paesaggio di S. Marco... si trovano, opera dei due Anton Maria ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Cristinadi Borbone delle Due Sicilie, effettuò scavi archeologici nella zona etrusca didi eclettismo di fine Ottocento (Ceschi, 1963).
Quale architetto di fiducia dell’Accademia diFrancia e spettacolo, a cura di F. Mariano, Firenze 1997, p. 254 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...