LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] restaurare la sua chiesa diaconale di S. Maria in Domnica, nel dare a Bolsena la splendida facciata di S. Cristina e altre opere d'arte diFrancia, non entrò ufficialmente nella lega antifrancese di Malines (v.) e ai vincitori di Novara, di Guinegate ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'isola al papa prima, poi a Cosimo I. La regina madre diFrancia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte Nelle chiese di S. Cristinadi Cervioni e di S. Marione presso Corte. come pure in quella di S. Maria della Chiapella ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] solenne per l'ingresso diCristinadi Svezia. Restaura intanto la cappella dei Chigi in S. Maria del Popolo, decora la ne fece un secondo (gennaio 1665) che piacque; lo stesso re diFrancia scrisse al B. la lettera che l'invitava a Parigi per l' ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] un canto che nel ricevimento diCristinadi Lorena in S. Spirito egli diMaria de' Medici e di Enrico IV (1600) fu scritto il poemetto drammatico in 5 atti, Il rapimento di delle figlie, musiciste di pregio anch'esse: alla corte diFrancia egli si reca ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] oggetto di insistenti attacchi franco-spagnoli. Respinto il tentativo di sbucare in Cristina Luigia, figlia di Teodoro conte palatino del Reno (1722); Polissena Cristinadi Assia-Rheinfelds (1724); Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di ...
Leggi Tutto
Primogenito di Cosimo II e diMaria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna MariaCristina e alla [...] a scopo difensivo, fu costretto invece a combattere. Dare senza ricevere era il risultato della sua politica di assoluta neutralità contrappesata tra Francia e Spagna, politica a cui lo costringevano le stesse condizioni del paese; ma ciò non evitava ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Amedeo, duca d'Aosta
Primogenito del principe Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena diFrancia, nato a Torino il 21 ottobre 1898. Fino alla morte del padre [...] nell'aeronautica, è generale di divisione aerea e comandante della 1° divisione aerea con sede a Gorizia. Ha due figlie, cui spetta il titolo di altezze serenissime: Margherita, nata a Napoli il 7 aprile 1930, e MariaCristina, nata a Trieste il ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la stessa imperatrice, donna Teresa Cristinadi Borbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don Pedro II, e può aveva trasportato in FranciaMaria Stuart. Di religione riformata, scelse, d'accordo con Coligny, la baia di Rio de Janeiro per ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di villeggiatura visitati sempre più dagli abitanti, che fuggono le calde pianure della Lombardia. Superfluo accennare all'Alto Adige, con Merano, Bolzano, Santa Cristinadi religione diFrancia, di in val di Susa Galeazzo Maria Sforza duca di Milano. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
Dall'Italia le forme barocche si sparsero per tutta l'Europa e non vi fu reggia che non chiamasse architetti italiani, dalla Francia alla Germania ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...