FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da MariaCristinadi Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] stranieri (tranne quelli di Piemonte, Francia e Inghilterra) avevano seguito diMaria Sofia nel '69, con la speranza della nascita di un erede, accesero tra i legittimisti nuovi entusiasmi, presto però delusi perché nacque una femmina, MariaCristina ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di novità, scritto, con intento pedagogico, per i giovani della scuola di dottrina cristiana dei collegi dei gesuiti (pubblicato da Maria per la nascita di Francesco Giacinto, primogenito di Vittorio Amedeo I e diCristinadiFrancia (per l’evento ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di S. Angelo di Tropea e nel 1641 quella di S. Mariadi Cavour. Nel 1625 e nel 1626 accompagnò il cardinale Francesco Barberini nella legazione diFrancia volte alla duchessa reggente di Savoia, CristinadiFrancia, sorella di Luigi XIII, certo del ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] del conte Ludovico con MariaCristinadi Pianezza, figlia d’onore della duchessa Cristina dal 1646 al 1653, -François d’Estrades, ambasciatore diFrancia a Torino, nel febbraio del 1680 (M.T. Bouquet Boyer, Il teatro di corte dalle origini al 1688 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 'ipotesi alcun documento) la volta del gabinetto diCristinadiFrancia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta sett. 1683.
Sedicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo, aveva sposato nel 1638 Ippolita Maria Dentis e nel 1667 Lodovica ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] alcune opere destinate agli appartamenti diCristinadiFrancia nel palazzo di S. Giovanni a Torino, Bertazzoni, Committenza e significato del ciclo delle eroine veterotestamentarie in S. Mariadi Canepanova a Pavia, in Artes, I (1993), pp. 62 s ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] scatenò lo sdegno dei massoni, non solo del Regno di Napoli, ma di tutta Europa, dalla duchessa di Chartres alla sorella della regina, MariaCristinadi Sassonia, dall'ambasciatore diFrancia al duca Teschen, e queste proteste trovarono nella corte ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] 20 dic. 1619) all'interno, per gli appartamenti destinati a CristinadiFrancia. Quattro anni dopo, regnando ancora Carlo Emanuele, elevò la cappella di S. Francesco nella chiesa di S. Maria al Monte: il suo intervento è documentato da un atto del ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] da parte di Madama Reale, CristinadiFrancia, vedova di Vittorio Maria degli Scalzi, che risulta però pagata a Milano nel 1654 dagli Scalzi di S. Carlo (cfr. Matalon, che cita la quietanza di pagamento, del 3 luglio 1654, dell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] di subire le conseguenze del fallito tentativo di alleanza con la Francia, finita all’epoca sotto la reggenza diMaria de’ Medici. Con l’intercessione di Venezia e del papa, il duca di fratello Vittorio Amedeo con CristinadiFrancia. Durante il suo ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...