RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] successivi, nel 1599 nella Sala delle Nicchie di palazzo Pitti, al cospetto diCristinadi Lorena e per la visita dei cardinali Del spettatori».
In occasione delle nozze diMaria de’ Medici con Enrico IV, re diFrancia, Rinuccini ebbe però la meglio ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] (libretto di Stanzani, Bologna, S. Mariadi Galliera, 1703); S. Radegonda regina diFrancia (libretto di Giovanni Battista risulta già attivo come organista presso il convento di S. Cristina della Fondazza, rinomato per le sue monache musiciste ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] Maria Mancini, divenuto suo tutore. Dopo aver tentato di ottenere un sostegno da Cristinadi Svezia, nel 1669 fuggì con l'aiuto diMaria 1699.
Il duca di Mazzarino pagò i numerosi debiti lasciati dalla M. e portò la salma in Francia. Per quasi un ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Carlo Felice e MariaCristina per le Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, l'opera di Modesto Paroletti soprattutto in Francia, in cui rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] . Sempre in gioielli il granduca s’impegnò ad aggiungere un dono di 50.000 ungheri, uniformandosi a quanto versato dalla corte diFrancia per il matrimonio diMaria Anna Cristinadi Baviera con il delfino Luigi nel 1680. L’appannaggio annuo che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] da parte del re Carlo Alberto, che gli permettesse il ritorno in patria.
Questi atti di indipendenza e difranca resistenza all'autorità non sembra gli menomassero la stima di Napoleone, che il 4 sett. 1810 lo nominò vicepresidente dei Consiglio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e diMaria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , Cristina, Angioletta e Marchesina.
I figli del G. non ebbero modo di distinguersi anche il re diFrancia Filippo VI, avevano il compito di definire con la del G., avesse ripetutamente tradito il marito con alcuni giovani rampolli del patriziato. ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] duca Vittorio Amedeo I e dalla consorte MariaCristina. A palazzo Vecchio abitava anche il di storia dell’arte, in corso di stampa. Sul figlio Pietro Luigi: L. Durante, Histoire de Nice…, III, Turin 1824, p. 168; D.M. Andreis, Le traité franco ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] fra le due reggenti, l’una – Maria Maddalena d’Austria – sostenitrice di una rinnovata unione con gli Asburgo, l’altra – Cristinadi Lorena – favorevole invece a rinsaldare i legami con la corte e la nobiltà diFrancia.
Se questa unione costituì un ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] il dipinto raffigurante S. Luigi diFrancia che restituisce all'arcivescovo di Parigi la corona di spine; nel 1680, data per Agostino Favoriti (Roma, S. Maria Maggiore), ed eseguì un primo progetto per quello diCristinadi Svezia in S. Pietro e uno ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...