PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] figlia Adelaide e quindi all'ultimo maritodi questa Oddone di Savoia, figlio di Umberto dalle bianche mani; Adelaide dominò tipi francesi. Suo figlio Amedeo (nominato in una patente diCristinadiFrancia nel 1637, morto nel 1683) entrò anch'egli ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] , p. 82 segg., tavv. 286-94; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1878; T. De Gaudenzi, Torino e la Corte sabauda al tempo di Madama CristinadiFrancia, in Boll. st. bibl. subalp., XIX, Torino 1914. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] il territorio ligure, ma gli tolse, a profitto della Francia, una parte notevole della Savoia. Questa poté però riavere, gemelle; MariaCristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] , si rifiutò anzi di riconoscere i mutamenti introdotti dalla sorella MariaCristina in Spagna, sostenendo di navi. Una serie di trattati di commercio con l'Inghilterra, con la Francia, con la Sardegna inaugurarono un sistema illuminato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dedicate a CristinadiFrancia e Carlo Emanuele II. Per tacitarlo, gli viene versata una patente di 500 di Casale l’anno 1640, che costituiva, di fatto, una testimonianza diretta della guerra condotta a sostegno della reggente MariaCristinadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] ripresa da Galileo Galilei nella lettera a MariaCristinadi Lorena, sostenendo che il testo biblico veneziano Mocenigo, è un filosofo conosciuto in molti ambienti europei – in Francia, in Inghilterra, in Germania. Anzi, è più conosciuto in Europa ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Amedeo e CristinadiFrancia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca di Savoia franco-olandese del giugno 1624 e un nuovo legame familiare (il matrimonio fra Tommaso, principe di Carignano, con Mariadi ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] bellissimo e fortunato amatore, disinvolto ingannatore dimariti e sopraffattore di rivali, guerriero, ma nell'adolescenza non gradita versione di taluni avvenimenti che avevano avuto per protagonisti la reggente CristinadiFrancia e Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] d’Allemagne (1607 ca.-1686), dame d’atour diCristinadiFrancia dal 1642 al 1663. Il 12 maggio 1673 Carlo Il loro arrivo a Torino segnò la fine del ruolo pubblico diMaria Giovanna Battista, che fu allontanata per sempre da ogni effettivo potere ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] MariaCristinadi Borbone Napoli. In questa occasione il M. incontrò il soprano partenopeo Adelaide Tosi, con la quale, di programma di musiche di C.M von Weber, Meyerbeer, Bellini). Nello stesso anno la Reale Accademia di belle arti diFrancia lo ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...