• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [306]
Storia [151]
Arti visive [86]
Religioni [54]
Letteratura [37]
Musica [29]
Diritto [25]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [16]
Archeologia [13]

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco Salvatore Battaglia Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] di regime assolutista e repressivo, finché, incapace di evitare la guerra civile, dovette dimettersi e subire, subito dopo, l'esilio in Francia degli studî lo trasse la reggente Maria Cristina, con l'incarico di formare un ministero (1834), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco (1)
Mostra Tutti

LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de Mario Casella Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] morte di Ferdinando VII, durante la reggenza di Maria Cristina, nell'indeciso pronunziarsi di tendenze lo trascina, dietro la bella avventuriera, a Badajoz, a Lisbona, in Francia, in Inghilterra e nel Belgio. Quand'ella nel pomeriggio del 13 ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XVI papa Alberto Maria Ghisalberti Fra Mauro Cappellari della Colomba, nacque a Belluno il 18 settembre 1765, morì a Roma il 10 giugno 1846. Apparteneva a famiglia di piccola nobiltà; a 18 [...] repressioni e nuovo intervento austriaco. E questo determinò la Francia a intervenire. Lo stato pontificio fu quindi, fino , ove la legislazione anticlericale della reggente Maria Cristina nella prima, di Maria da Gloria nel secondo, creò in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI papa (4)
Mostra Tutti

MADOZ, Pascual

Enciclopedia Italiana (1934)

MADOZ, Pascual Politico ed erudito spagnolo, nato a Pamplona il 17 maggio 1806, morto a Genova il 13 dicembre 1870. La sua prima esperienza della vita politica risale al 1823, quando fu tra i difensori [...] costituzionali, il M. fu costretto all'esilio in Francia; amnistiato da Maria Cristina, tornò a Barcellona, dove condusse una campagna giornalistica di opposizione, soprattutto come direttore di El Catalán (1835). Entrato nella carriera giudiziaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADOZ, Pascual (1)
Mostra Tutti

QUESADA, Vicente Jenaro de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESADA, Vicente Jenaro de Nino Cortese Nacque all'Avana nel 1782 e morì a Hortaleza (Madrid) nel 1836. Ufficiale dell'esercito spagnolo, il 2 maggio 1808 si batté a Madrid; poi prese attiva parte nella [...] Francia, si adoperò perché questa potenza intervenisse nella lotta e poi mosse contro i rivoluzionarî: nella guerra guadagnò il grado di Maria Cristina concedette la costituzione mentre egli era capitano generale di Madrid. Ma invano egli tentò di ... Leggi Tutto

MUÑOZ, Agustín Fernando, duca di Riánsares e di Montmorot, marchese di San Agustín

Enciclopedia Italiana (1934)

MUÑOZ, Agustín Fernando, duca di Riánsares e di Montmorot, marchese di San Agustín Nato a Tarancón il 4 maggio 1808 (o 1810) era ufficiale della guardia del corpo, quando, bel giovane, dai modi distinti, [...] riuscì a far breccia nel cuore della reggente Maria Cristina. Dopo breve tempo, i due erano già sposi, seppure di Spagna di prima classe, sposò pubblicamente la regina, nel 1844. Nuovamente allontanato dal paese, nel 1854, visse da allora in Francia, ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'altro beneficiario di una ricca pensione dal re di Francia). G. Barbarigo, vescovo di Padova, ebbe, nei primi anni di pontificato, un importante ruolo di consigliere e altri vicinissimi collaboratori furono l'oratoriano Mariano Sozzini, che tanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Un racconto che ha il sapore di una leggenda lo dice incaricato dal re di Francia di carpire i segreti dell'arte figurazione. Atti del III Congresso di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti - Maria Cristina Castelli, Firenze 1992, pp. ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] rilevante d'ottanta milioni di franchi". Ed un "sistema pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui di lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, Cristina di Svezia) di fautori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] la Verdadera relación de la conquista del Perú di Francisco de Xerez. Le cronache possono essere classificate in Cambridge (Mass.) 1997. Le fonti numismatiche di Maria Cristina Molinari Al fine di tracciare un breve esame della numismatica come fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 63
Vocabolario
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali