(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] furono importati da Carlo I d'Angiò nel suo regno delledueSicilie, a Lucera, Napoli, ecc.
L'architettura gotica, importata paesi tedeschi: Antonio Canova scolpì il sepolcro di MariaCristina, nella chiesa degli agostiniani di Vienna, e nella ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , la facciata di S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
Dall dal sovrano.
L'istituto della palatinità aveva una reale importanza nell'ex-regno delledueSicilie, dove trovava una specie ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] le abbazie di Sant'adriano e Santa Maria del Carrà in Calabria.
Dopo la Malgrado l'appoggio dei Barberini, della regina Cristina di Svezia, del cardinale Venezia 1878, p. 31; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 247-293; ...
Leggi Tutto