INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] MariaCristina di Savoia. L'anno successivo gli fu consentito di tornare a Napoli, dove visse in disparte, ospite della morì a Napoli l'8 maggio 1839.
Fonti e Bibl.:Il Regno delleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delleDueSicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] delledueSicilie, fratello del padre di Isabella. Il marito era vedovo, essendo morta nel novembre 1801, a soli 24 anni, la moglie Maria intervenne la nuora, la giovane regina MariaCristina, che ottenne la riconciliazione. Frattanto contribuiva ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e MariaCristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] di Polizia, bb. 1640 II, 1766 II, 1883, 1904, 1993; Ministero di Polizia. Gabinetto, b. 1430; G. De Sivo, Storia delleDueSicilie dal 1847 al 1861, II, Trieste 1868, p. 172; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; R ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] le trattative matrimoniali di Ferdinando con la principessa MariaCristina di Savoia, avendone da Carlo Alberto considerazione, onorificenze e doni. Ebbe parte primaria nella destituzione dell'odiato ministro di polizia N. Intonti; fu favorevole ...
Leggi Tutto