L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] del 1818 con il Regno delledueSicilie, da cui Pio VII ottiene palazzo reale10.
Nello Stato pontificio S. Cristina a Cesena, eretta per il rientro di Tra numerosi edifici sacri nel 1932 completò S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa in linee che si ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ultimi ora a Windsor). Fu amico di Cristina di Svezia.
Fece fare un corpus di fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. Dal 1782 fu accademico di S. Luca.
Sue delleDueSicilie e trasferì la capitale a Napoli. Vi trasferì anche il grosso delle ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] memoria di M. Cristina di Savoja, Napoli 1836); dai ministri dell'Interno G. Zurlo . Fuoco. Al congresso elettorale della parrocchia di S. Maria d'Ognibene, s.n.t familiari, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, n. 60, novembre-dicembre 1842, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delleDueSicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] quindi il matrimonio di costui con la figlia di F., MariaCristina. In questa occasione F. fece un lungo viaggio, via ad Indicem. Utili anche, per la politica estera, Il Regno delleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] 'anno sposò Cristina Ruffo dei principi delleDueSicilie il 10 maggio 1826 (la morte era stata annunziata il 30 marzo) e in sottordine, quelli forniti dal discendente C. Di Somma Circello nelle due opere cui collaborò: Correspondance inédite de Marie ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] DueSicilie. A tal scopo soggiornò a Napoli durante il 1838 tentando una riforma della vita di quei canonici regolari. In quell’occasione sostituì per qualche tempo l’uditore della locale nunziatura apostolica allora retta da monsignore Fabio Maria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] del Codice per lo Regno delleDueSicilie del 1819: provvedimenti legislativi fortemente . seguì in Spagna il sovrano Francesco I, in occasione del matrimonio della principessa MariaCristina con il re di Spagna Ferdinando VII.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] fu così escluso dal ricevimento dato per il battesimo della figlia di Francesco II, MariaCristina Pia, il 29 dic. 1869. Allorché il 21 a Parigi il 7 ott. 1901. Già console generale delleDueSicilie a Tangeri, e nominato nel 1860 da Francesco II ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] delle navi.
Con la proclamazione del Regno d'Italia, egli seguì la sorte della marina delleDueSicilie , Maria Elisabetta due opere). Presidencia de la Nacion, I paggi del mare. Brasile. Petropolis: Museu imperial, La belle "Poule"; Corvetta "Cristina ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] della Lungara (allora sede dell’ambasciata del Regno delleDueSicilie di S. Antonio da Padova a Retimno: L’Assunzione di Maria, Le stimmate di s. Francesco e la pala d’altare figli, tra cui la primogenita Cristina e l’ultima, Rosalinda, pittrice ...
Leggi Tutto