Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] la setta l'Unità d'Italia e la reazione borbonica dopo il '48, Firenze 1928; C. Perfetto, Vicende della marina mercantile a vapore nel Regno delleDueSicilie dal 1818 al 1860, in Atti Istit. d'incor., sez. VI, LXXV; A. Ferone, Le finanze nap. negli ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] nome di sistema marittimo si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e quella da Mantiqueira.
La prima denominazione in senso stretto è per procura, la principessa Teresa Cristina, sorella di Ferdinando II delleDueSicilie, che fu una vera ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , la facciata di S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
Dall dal sovrano.
L'istituto della palatinità aveva una reale importanza nell'ex-regno delledueSicilie, dove trovava una specie ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Parigi dal '43 al '48 dalla principessa Cristina Belgioioso Trivulzio (v.); Così la penso, cronaca ) e il figlio di lui Mario che dirige attualmente il giornale. Un dirsi Giornale ufficiale del Regno delleDueSicilie nel 1849, poi ancora Giornale ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] già stato duca di Pamna e, fra il 1735-1759, re delleDueSicilie, mentre il fratello di questo, don Filippo, iniziava il ramo dopo la sua morte, nasceva alla seconda moglie, MariaCristina d'Austria, il figlio Alfonso XIII, attualmente regnante. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di fatto, una testimonianza diretta della guerra condotta a sostegno della reggente MariaCristina di Savoia.
Vagina gentium: dieci libri, la Storia del reame di Napoli o delleDueSicilie di Pietro Colletta ripercorre il periodo che va dalla salita ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delleDueSicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] della coppia in vent'anni di matrimonio. Oltre alle prime due femmine e i primi due maschi già menzionati, erano venuti alla luce: Maria Anna nel 1775, MariaCristina il nome di re del Regno delleDueSicilie; la Sicilia veniva così a perdere i suoi ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] figli della sorella MariaCristina e del notaio Domenico Matteo Camerani, imprigionati con l’accusa di aver fatto fuggire due disertori e, il 13 aprile 1811, l’investitura dell’Ordine reale delleDueSicilie. Dietro il conflitto tra i Pitagorici e il ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] annosa querelle, A proposito della nuova facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, specialmente nel Regno delleDueSicilie. Il D. Toscana, Pisa 1936, pp. 294 ss.; A. Malvezzi, La principessa Cristina di Belgioioso, Milano 1936, 11, p. 103; 111, p. 87 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] che l'amaro ritorno a Roma, il difficile rapporto con il mondo della Restaurazione, la sospettosa sorveglianza delle potenze alleate, la dura inquisizione della Francia e delleDueSicilie, i paesi che si sentivano maggiormente minacciati dai maneggi ...
Leggi Tutto