CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] voci "per il giorno natalizio di S. Maestà Cesarea Elisabetta Cristina", 1713 (ms. 17.188); Amore in Tessaglia, componimento da su libretto di G. C. Pasquini, dedicata a Maria Teresa, arciduchessa d'Austria, dal titolo Dialogo tra l'Aurora e il Sole ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] fratello, Giulio, segretario della granduchessa Cristina di Lorena, nel 1628 fu posto a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all' servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, che lo condusse in Italia ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] il D., al principio del '36, si imbarcò con i suoi compagni alla volta di Barcellona, allo scopo di portare aiuto a MariaCristina - come il principale nemico da combattere, dopo l'Austria.
Le meditazioni sui problemi strategici tornano qui ad essere ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria, con alcune tele raffiguranti piazze La pala per la chiesa di S. Maria delle Grazie, detta anche Madonna del Letto, le nozze di Ferdinando I dei Medici e Cristina di Lorena, per il quale dipinse una delle ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] , legate alla reggente MariaCristina, che combattevano contro ripresa delle ostilità contro l'Austria, il 17 marzo 1849, comandò di un certo rilievo è A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Dalle annessioni ad Aspromonte, Napoli 1955, pp. ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] che pensava al matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore, aveva aderito immediatamente alle , per celebrare degnamente il matrimonio del duca con Cristina di Lorena. " Furono ripetuti ancora con la commedia ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] il B. frequentò la bottega di Iacopo Maria Foggini, incisore e scultore dì qualche fama, II lo propose alla sorella Anna d'Austria per dirimere questioni sorte nell'amministrazione dei , venne presto introdotto presso Cristina di Svezia, con la ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] tardi, nel 1694, fu accettato nell'Accademia che la regina Cristina di Svezia aveva istituito nella propria casa. Durante il suo Mario Mariani, dottore dello Studio bolognese); La donna forte. Oratione funebre... per la morte di Margarita d'Austria ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] per condolersi della morte di Maria Anna d’Asburgo. Rientrato a Modena nozze di Carlo III d’Asburgo con Elisabetta Cristina di Brunswick, cui di corte nei libretti viennesi di P.P., in Italia-Austria: alla ricerca del passato comune, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] schierarsi per Isabella, figlia di MariaCristina, cui don Carlos contendeva il regno ducato al conflitto con l'Austria. Dopo le belle prove da Custoza in un giudizio del gen. C., in Rass. st. d. Ris., XLVIII (1961), pp. 294-302; altre ancora, dello ...
Leggi Tutto