DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] donne e bambini dell'ospedale di S. Maria della Scala (le cosiddette "bocche inutili") che Francesco incontro alla sposa Giovanna d'Austria. Al suo rientro in Toscana annunciare le nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena e di don Piero con ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Milano da parte degli Asburgo d'Austria non emarginò il già sperimentato nel giugno 1708, di Elisabetta Cristina di Brunswick, sposa di Carlo pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori di Maria Teresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell' ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
MariaCristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] non ci sono elementi per datare l'intervento di Giovanni Maria: cfr. Bonnefoit, pp. 82, 90). Morì, presumibilmente realizzò un altro apparato effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] della granduchessa di Toscana, Cristina, per ottenere un impiego celebrare l'arrivo dell'arciduca Leopoldo d'Austria in Firenze, la famiglia Rinaldi indisse di Padova la sacra rappresentazione S. Maria Maddalena e dagli accademici Infiammati il S ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] , nata nel 1571 e morta l'anno seguente, Maria, nata nel 1575, futura regina di Francia) e le nozze del granduca Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di marmi e la loggia di E. de' M., in Bollettino d'arte (1933-34), pp. 128-139; F. Amadei, ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] i Francesi e l'esercito sabaudo della reggente MariaCristina di Borbone. In quell'anno le sue vicende responsabile tecnico dell'impresa, alle immediate dipendenze di don Giovanni d'Austria.
Nel 1652 il B. ritornò a combattere in Piemonte, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] stato segretario della granduchessa Giovanna d'Austria e di Bianca Cappello. Segreteria - e delle sue istanze presso Cristina di Lorena. Nel 1596 il G. quel poco attiene alla carica di canonico di S. Maria del Fiore e al beneficio di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] d' MariaCristina .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche in rapporto all'interno, Lettere di particolari, "G", m. 39; Materie criminali, m. 2, filza 6; Materie politiche in rapporto all'estero, Negoziazioni, Austria ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] e proprio triunvirato di governo, con D. Tommasi e L. de' Medici si trovava per il matrimonio con MariaCristina di Savoia. L'anno successivo .
Fonti e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINAd'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINAd’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Catalina Micaela a Cristina di Borbone e da questa a Maria Giovanna Battista tra i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato una brillante carriera militare in Russia e in Austria con il sostegno di una pensione sabauda.
...
Leggi Tutto