CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] l'anno 1481 il C. restò ancora in missione dividendosi tra le due corti, ma senza concludere alcunché. Il vescovo di Teano giunse nel maggio del che stava facendo costruire nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Gli furono inviati trecento scudi che ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] nunzio monsignor F. Gualterio, il nipote Angelo Maria Durini, del quale segui sempre da vicino, . 126; … 1774, ibid. 1774, p. 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte di Luigi XV re di Francia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] vicelegato Filippo Sega, cassò le decisioni di entrambe le corti.
Il 4 luglio Enrico di Navarra pubblicò una dichiarazione con stabilirsi entro le mura presso la chiesa di S. Maria del Crocifisso. Finanziò la costruzione della cattedrale, che venne ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] col nome di suor Maria Eletta, entrò nel locale monastero di S. Martino. Quanto al C., accolto nell'Ordine dei gesuati, indicato perciò - in quanto penetrò "l'intrinseco et essentiale delle corti de' maggiori principi" - ad intendere l'autore latino. ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] egli assunse l'incarico di ottenere il consenso delle corti di Londra e di Parigi.
Nella lettera credenziale accanto al sepolcro di Gregorio XI nella chiesa romana di S. Maria Nova al Foro Romano, dove si conserva una lastra di marmo che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] dei Petrucci fuoriusciti a quella dello spodestato duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, anch’egli vittima alla fine del 1516 dell del cardinale senese suscitò non pochi sospetti presso le corti medicee di Firenze e di Roma. Si temeva in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] 'abbazia della SS. Trinità, la cappellania di S. Maria in Conca e il chiericato di S. Maria del Trivio in Velletri. Laureatosi nel 1705 in utroque nunziatura. Il B. collegava questo atteggiamento delle corti ai nuovi principi di diritto pubblico che ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] Piacenza, cui in questa circostanza furono confermate le corti di Guastalla, Campo Miliaco, Cortenova, Sesto, stata confermata la donazione del conte Fazio al monastero di S. Maria Maggiore a Milano, e tra i cui testes figura "Gezo Dertonensis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] questo documento, per volontà di Enrico, G. ordinò nella pieve di S. Maria e S. Giovanni Battista di Triana il prete Alberto e il diacono Gerardo, che forse si trovavano alla corte dell'imperatore o facevano parte del seguito del vescovo. Il luogo da ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] scrisse la sera del 18 maggio – che egli l’otterrà dalle Corti più di quello che avrebbero potuto ottenere altri […] Niuno più che I funerali vennero celebrati nella chiesa romana di S. Maria in Vallicella dei padri filippini, ove per sua espressa ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...