PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Con un testamento redatto nel novembre del 1562, scelse S. Maria della Strada, chiesa all’epoca affidata alla Compagnia, come luogo all’epoca al centro di un dibattito tra lo stesso Turini e Matteo Corti. Il De aqua tiberina (Roma, V. e L. Dorico, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] con Storie dei Savoia per il santuario di S. Maria di Casanova presso Carmagnola, commissionati dall'abate Innocenzo Milliavacca pranzo, negli sguanci delle finestre.
Nonostante l'attività presso la corte sabauda, il G. non perse i contatti con la ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] L'indicazione di "virtuoso di S. M. Cesarea ", apposta accanto al suo nome in quest'opera, testimonia i suoi rapporti con le corti straniere.
Sebbene non si abbia alcuna notizia precisa dell'anno in cui il B. entrò a far parte della celebre scuola di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] A. Depretis) e dalla piazza della Tribuna di S. Maria Maggiore (piazza dell'Esquilino).
Il F. nella sua notazione rettangolare di m. 80 per m. 260, terminante, sui lati corti, con due emicicli. In questo spazio residuo della villa rimaneva il casino ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] quando dettò testamento mentre giaceva nell’ospedale di S. Maria Nuova (iscrizione all’Arte, 1463, e debiti con essa 109 n. 74, 113 n. 99, 114 n. 102; F. Hartt - G. Corti - C. Kennedy, The chapel of the Cardinal of Portugal, 1434-1459, at San Miniato ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] e qualità della vicina e rinomata Tursi.
Nel 1932 sposò Maria Quinto, presto morta di febbre virale, dopo aver dato 1974; Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, a cura di P. Corti, Torino 1976; S. Lardino, Orientamenti produttivi e rapporti sociali ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] costoro fossero costretti ad avviare uno spiacevole contenzioso con le corti presso le quali avevano piazzato i propri capitali. Il fino al 28 apr. 1754, allorché si sposò con Livia Maria Gentile, dalla quale ebbe due figli, Brancaleone eCesare, nati ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] Costantinopoli e a Vienna. Morto costui mentre si trovava alla corte di Maria Teresa (1746), e pervenuto di lì a poco l' nel '62 e nel '64; fece parte del collegio della milizia da Mar nel '63 e fu ancora provveditor all'Armar nel '65. Questo serrato, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] » (ASS, Notarile Antecosimiano, 1015, Ser Donato Corti, ad annum).
La coppia ebbe numerosi figli (Felice , Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim; C. Alessi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] 205 (lettera di G. Giapano); Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca(1450-1500), I-IV, a cura di I. 290 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 325, 340-342 ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...