CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] 153, 193, 200, 215, 239, 261; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., s. 8, III (1940), pp. 84 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] e a partire dal quale egli risulta tra gli stipendiati di corte come maestro di stucchi, con il salario di 10 ducati al di dicembre del 1592; il 6 dicembre fu sepolto in S. Maria Maggiore, dove il 27 luglio era stato inumato anche il fratello Guido ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] . A. Farnese a Parma lo richiamò frequentemente in quella corte. Marcello II il 26 apr. 1555 lo designò nunzio di risvolti scandalistici (nel 1566 ne favorirà la fuga dal marito e nel 1567 si adopererà per ottenerle lo scioglimento del matrimonio ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Antonella Boccapianola o Maria di Somma. Nel 1461 la sua famiglia perse i molti feudi ereditati (Montevairano, testimonianze più significative dei favori di cui godeva il G. presso la corte, in quanto fin dal 1482 era stato emanato un bando per il ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] il solido prestigio che egli si era acquistato nella piccola corte borbonica giunse nel novembre del 1763 il congedo del B il duca. Il provvedimento, ispirato dal teatino Paolo Maria Paciaudi fiero avversario dei gesuiti e divenuto assai influente ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] conoscere Leopold Mozart e i suoi due enfants prodiges, Maria Anna e Wolfgang Amadeus, con i quali, molto Italia. I viaggi - Le lettere, a cura di G. Barblan - A. Della Corte, Milano 1956, pp. 19, 90, 156; Mozart. Die Dokumente seines Lebens, a ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] s. XI (1780), col. 826; Poesie oneste delp. Pier Luigi di Gesù Maria … consacrate al nob. e val. sig. conte D. D., Padova 1766; Brescia nel sec. XVIII), Berlino s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte di Carlo Emanuele III, D. D., in Torino, XIV (1934 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] fiate, l'una e l'altra volta che fui oratore in corte, non senza pericolo".
Qualche giorno dopo il suo rimpatrio, venne , 110r, 166r, 177v, 267v. Vedi inoltre, Arch. di Stato di Venezia, Senato. Mar, reg. 23, cc. 32v, 173r; reg. 33, cc. 53r, 81v, 159r ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] lavoro, guidando la Società agricola commerciale, costituita con il figlio Mario, e per qualche anno dirigendo una nuova banca agricola locale. Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, a cura di P. Corti, Torino 1976; D. Sacco, Socialismo riformista e ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] già ottenuto la dispensa per il matrimonio con la giovanissima Maria Amalia di Sassonia. Con il Regno di Sardegna non o sia Diario di Mr. Livizzani di quanto e occorso nelle pendenze della Corte di Portogallo colla S. Sede dal 1728 al 1740", pp. 2-323 ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...