CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] compì i primi studi sotto la guida dello zio sacerdote S. Corti, proseguendoli, in seguito, a Reggio Emilia affidato alle cure del rettore di quella parrocchia. Direttore spirituale della duchessa Maria Teresa Cibo Malaspina, ne era tenuto in grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] prodotto nell’ambiente cortigiano del tardo Medioevo è il Texaurus Regis Francie del medico Guido da Vigevano, realizzato nel 1335 presso la corte di Carlo il Bello e di Filippo VI di Valois, al quale è dedicato.
Quest’opera, che l’autore dice di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescente interesse dei principi per l’ingegneria militare e civile, ma anche la curiosità [...] iniziativa di un principe per scopi politico-militari, ed è forse la dimostrazione più importante di come le corti rinascimentali fossero il contesto sociale più interessato alla promozione della “ricerca tecnologica”. L’opera di Valturio è oggetto ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] XV trovò la nuova regina ancora diciannovenne, impreparata come il marito a sopportare le responsabilità della corona.
Da questo momento ebbe spendevano le loro energie nei piaceri e nelle cabale di corte, dei quali si può, almeno per un certo tempo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] testa coperta da un velo e un nimbo senza decorazione, ed è designata come "S(an)c(t)a Maria".Nell'ambito della corte carolingia e di quella ottoniana la figura della Vergine ebbe un importante ruolo all'interno della rappresentazione pubblica e nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] L’astrologo segue il califfo e il condottiero sui campi di battaglia e lo consiglia in ogni grande decisione. Nella corte di Federico II opera Michele Scoto, autore di trattati di astrologia e traduttore di opere astrologiche dall’arabo. Per Michele ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] di legittimità è stato, peraltro, ridimensionato dalla l. 14.10.1994, n. 20 (Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti), art. 3, co. 1, che lo ha concentrato sugli atti fondamentali del Governo (e non più su tutti ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] , dove si era riunita la flotta aragonese, e s’imbarcò col marito e il suocero alla volta della Sicilia. Il 22 marzo 1392 M Vecchio organizzò in suo onore solenni onoranze funebri nelle corti, cattedrali e città del Regno, per ufficializzarne la ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] delineare non soltanto la sua opinione sulla situazione dello Stato e della corte spagnola, una «babilonia» di «gente inutile», ma anche gli intenti di M., che spingeva il marito alla risoluzione delle necessità più impellenti. Da un lato sperava che ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] Queriniana, Mss., L.II.6: Relazione a s.m. il re di Sardegna del conte Duranti… sopra la corte e lo Stato di Parma l’anno 1771; Maria Teresa d’Austria, Consigli matrimoniali alle figlie sovrane, a cura di A. Frugoni, Firenze 1989, pp. 79-112 ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...