CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] attività di letterato. Un incisivo studio ad opera di MariaCorti ha identificato nel C. l'autore del Somnium Delphili, un poemetto di complessivi 2.500 versi in terza rima, preceduto da una introduzione latina e raccolto nel codice C 20 inf. della ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] La diffusione dell’italiano in Piemonte dal Quattrocento al Cinquecento. La koinè nordoccidentale, in Sanga 1990, pp. 269-308.
Corti, Maria (1956), Introduzione, in De Gennaro, Pietro Iacopo, Rime e lettere, Bologna, Commissione per i testi di lingua ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] , La Nuova Italia.
Contini, Gianfranco (1979), Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi.
Corti, Maria (1993), Premessa, in Leopardi, Giacomo, Tutti gli scritti inediti, rari e editi, 1809-1810, a cura di M ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] , Torino, Einaudi.
Contini, Gianfranco (1970), Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi.
Corti, Maria (2005), La lingua poetica avanti lo stilnovo. Studi sul lessico e sulla sintassi, a cura di G. Breschi & ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] che uscì appunto quando era ancora al potere Maria Giovanna.
Fra i suoi provvedimenti più interessanti fu, poi, il regolamento di corte del 1680, con cui M. razionalizzò gli organici della corte consolidando quelli precedenti, ma aprendo anche a una ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] C., il cui nome fu legato al recettore acustico ("organo spirale del Corti", chiamato così su proposta di Kölliker) e ad alcune tra le presso Casteggio, e sposò, il 24 sett. 1855, Maria Anna Carlotta Bettinzoli. Gli ultimi venti anni della sua vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] riconoscimento sociale, reso possibile dall’impiego di “tecnici” al di fuori del sistema delle Arti, in particolare nelle corti. L’ingegnere militare acquista un prestigio sempre maggiore nella seconda metà del Seicento, rivestendo un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] n. 4) e che potesse portare con sé a Firenze una propria corte.
Il matrimonio fu celebrato per procura a Graz il 14 sett. 1608 legami di stima e affetto, nonostante la fragile salute del marito, e allietato dalla nascita di otto figli a distanza ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] caccia, la pesca e gli spettacoli.
Il 22 maggio 1768 insieme con il marito fece il suo ingresso a Napoli che, con i suoi 400.000 abitanti, 2 dic. 1805, e la pace di Presburgo. Alla corte napoletana non restò che rifugiarsi di nuovo in Sicilia sotto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] persone di distinzione, dove conservano uno statuto intermedio (non servi né semplici consiglieri) riflesso nella trattatistica sulle corti.
Il rapporto più stretto e di fiducia con il paziente, nonché l’importanza in dottrina al controllo delle ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...