Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] anch'esse quasi sempre d'osso. Eredi del fasto delle corti greco-orientali, i Cesari usarono pure copiosamente l'avorio. Terra e dell'Oceano, e di scene complementari, come le Marie al Sepolcro, ecc. Sulle copertine dei salterî diviene invece ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] fecero sì che assai presto i Lieder, composti presso le corti dei potenti, passassero anche al popolo e il popolo li scrissero sin dalla fine del Cinquecento: esempî, le Lacrime di S. Maria Maddalena (1187) e l'Angeleida (1590), da cui forse il ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] settima parte di 120 piedi, cioè circa 17 piedi; nei lati corti la terza parte di 60, cioè 20 piedi, quanta è appunto ha la sua curva esteriore appoggiata a detta parete (per es. in Santa Maria delle Grazie a Grado, sec. V-VI). In alcuni casi l'abside ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Congresso per una durata di sei anni. Vi sono poi otto corti superiori di giustizia (con residenza a Quito, Guayaquil, Cuenca, Riobamba l'obbligò a fuggire nel Perù. Gli succedettero José María Plácido Caamaño (1883) e Antonio Flores (1888), che ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a Siena il calice gotico a basso cono, su fusto corto esagonale, con nodo appiattito e piede polilobato ornati di Odiot è dovuta la toletta, pure dorata, donata da Parigi a Maria Luisa, disegnata da Prud'hon. Milano regalò a Napoleone un bacile d ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] a consolidare questa posizione.
Sotto il figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide di Savoia, educata alla maniera francese, la corte bavarese, frequentata da poeti, musicisti, attori, pittori e architetti ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] non era mai stato portato in Francia, ora ornava la corte di Aquisgrana. La stessa cosa è ripetuta da Walafrido Strabone Musica, di Andrea da Firenze (Cappellone degli Spagnoli a S. Maria Novella, del 1355 circa) è riprodotto un organo, nel cui ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ; l'interessata adulazione, che ricorda lo stile delle corti orientali; la paura della vendetta o dell'invidia della culto di iperdulia è un culto speciale reso alla Vergine Maria in ragione della sua eccellenza particolare.
In relazione all'obbietto ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , ora pubblico, e quelli Trivulzio e Borromeo.
Altre collezioni principesche si formarono all'estero, sia nelle grandi corti francese, spagnola, austriaca, inglese, sia in ricche famiglie, specialmente (a cominciare dal sec. XVIII) in Inghilterra. Si ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] del sec. XV le corti dell'Italia e di altrove conoscevano l'orologio-sveglia e gl'inventarî della corte di Savoia menzionano un orologio a Orvieto (fig. 21), presso la chiesa di Santa Maria, che risale al 1351. Esso è stato completamente rifatto nel ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...