GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] 1878), cavaliere dell'Ordine del Merito civile di Savoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur diFrancia.
Morì a Torino il 20 maggio 1891, senza ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] ibid., 1693); S. Maria Egiziaca (Stampiglia, Firenze, oratorio S. Filippo Neri, 1695); Innocentiae de hypocrisi triumphus (F. Capistrelli, Ss. Crocifisso di S. Marcello, 1696); Vox succisa (Id., ibid., 1700); S. Clotilde reina diFrancia (G.B. Taroni ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] erano inevitabilmente legati i primi passi di studioso di Tabacco, così come quelli di altri giovani – democratici in politica e innovatori in storiografia – come MariaClotilde Daviso di Charvensod e Anna Maria Patrone, che il pur ultraconservatore ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] le orme del fratello Giacomo Maria arruolandosi volontario nella banda degli Torino la principessa Clotilde, sposa al principe di Piemonte (futuro e il 1814. In quel periodo soggiornò probabilmente in Francia e in Germania; infatti a Parigi, nel 1803 ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , pp. 142, 151-153, 226 s., 354, 364, 380, 507; G. Ignesti, Francia e S. Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, ad ind.; C.M. 2000, p. 201; M.F. Mellano, I principi MariaClotilde e Amedeo di Savoia e il Vaticano (1870-1890) …, Torino 2000, ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...]
Fu officier dell’Accademia diFrancia (1879); socio della R. Accademia delle scienze di Torino, della Società geografica italiana, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, membro della Deputazione di storia patria per la Toscana, Umbria ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] di senatore nel Senato di Piemonte. Intanto gli avvenimenti politici della Francia non rimanevano senza eco in Piemonte: l'occupazione di . Morta la regina MariaClotilde, Carlo Emanuele IV attuò il progetto di abdicazione da tempo desiderata ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] modello Maserati 2800 cc., usato per la prima volta nel Gran Premio diFrancia, in cui fu costretto al ritiro per guasto, ottenendo però il giro . In quell'anno sposò a Torino Pia Clotilde Vercellone, di un'illustre famiglia biellese.
A tutte le ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] Maria-Clotilde. Canto (Parigi 1859) e La patria dell’italiano (Bastia 1859), questi due ultimi incentrati sulla rinascita dell’Italia. Nel 1870-71 dedicò versi di fremente invettiva allo stato di disordine in cui era precipitata la Francia ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] controbilanciare l'unione della casa d'Austria con la Francia, e si fecero passi in tal senso a di un "terzo matrimonio francese" (di Carlo Emanuele con MariaClotilde, sorella di Luigi XVI), propugnato invece dal conte d'Artois, dalla contessa di ...
Leggi Tutto