OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] Giacomo Antonio Gaetano Uttini, figlio di Giacomo Maria e di Angela Vittoria Corticelli; ma il d’Imeneo, tre azioni mitologiche di Carlo Innocenzo Frugoni per le nozze dell’arciduca d’Austria fu ammesso nell’Accademia Clementina di Bologna. Nello ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo da accompagnare e riprendere ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie MariaClementina arciduchessa [...] d'Austria, nacque a Caserta il 5 novembre 1798. Il 17 giugno 1816 sposò a Notre Dame di Parigi Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie di Carlo III di Borbone ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] camera del granduca di Toscana e di cameriere d'onore del pontefice Clemente XI. Fu inoltre Quando, nel 1707, l'Austria progettò di invadere il Regno di nel proprio palazzo la moglie dello Stuart, MariaClementina Sobieska, che era già nota per i ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] invitata dal papa, intervenne l'Austria, che riportò il duca a so, ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse di Clemente XI, si chiamò Clementina. Napoleone nel 1803 le sostituì l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Un primo trattato stipulato nel 1743 a Worms con l'Austria assicurò a Carlo Emanuele III re di Sardegna i territorî Lu; Maria Giovanna B. Clementi detta la Clementina, buona ritrattista; V. A. Cignaroli, soprattutto paesista; i generisti D. Olivero ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Metauro, per il Furlo e la Scheggia; la Clementina o dell'Esino, per la Rossa e Fossato (5 maggio 1815). L'Austria vittoriosa restìtuisce le Marche al pontefice . S. Maria di Castagnola a Chiaravalle è uno dei primi monumenti ogivali d' Italia, se ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Brunellesco con gli operai di Santa Maria del Fiore per la costruzione della Luca a Roma e la Clementina a Bologna, in Francia l'Académie d'architecture fondata nel 1671 e d'un titolo universitario, altri sottopongono ad esame i candidati.
In Austria ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] interrompere il viaggio di ritorno in Austria, ad Admont presso Bruck, agli inizi di questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il giorno pp. 377-403. Sulle edizioni clementine, oltre alle indicazioni fornite da D. Balboni, Il Baronio e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , Cienfuegos per l'Austria, Polignac per la Francia non mediocri come L. Imperiali, G. Firrao, D. Rivera, A. Albani, C. Collicola, con fu battezzata via Clementina. I risultati del onori principeschi al passaggio di Maria Amalia dalla Polonia a Napoli ...
Leggi Tutto