ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] 'avvio di una trattativa di pace fra le potenze impegnate nella guerra di successione austriaca. L'E. ebbe istruzioni in proposito, si a re Giovanni V di Portogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di Spagna, a licenziare il Le ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] alterne vicende diplomatiche. Lorenzo de' Medici avvisò Galeazzo Maria Sforza il 6 agosto della sua volontà di arrivare a a Napoli per sondare le intenzioni del re in vista di una guerra contro Firenze. Al ritorno da questa missione il papa emanò la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ebbe almeno tre sorelle - Maria sposa a Vincenzo Cappello di Domenico, Cecilia maritata a Giovanni Morosini di d'indipendenza, Milano 1926, pp. 55, 56 n. 4, 355; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova..., I, Mantova 1926, p. 301 n. 3; P. ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] monastero nella diocesi di Volterra: l'abbazia di S. Maria di Morrona che più tardi passò ai camaldolesi.
Rangerio titolo il conte Guido Guerra si inserisse nella contesa i figli di primo letto della contessa Cecilia moglie di Ugo, ed infine lottarono ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] i profughi mazziniani e, in particolare, con il La Cecilia, e di aver parte nella diffusione della stampa clandestina ( insieme a un ricordo per i pistoiesi caduti nella prima guerra d'indipendenza, alle Epigrafi dieci in commemorazione dei caduti a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a Venosa, Manfredi rimise gli affari di guerra al L. che prese di forza la città nome di Manfredi certe terre a S. Maria dei cavalieri teutonici e attribuiva a essi altri Quaglietta, presso Avellino e Santa Cecilia, presso Eboli; in Basilicata dominò ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Alvise, Angelo (il futuro capitan da Mar) e due figlie, Fiordiligi e Cecilia, entrambe destinate a contrarre cospicui matrimoni.
, ma la legazione fu rinviata a causa dello stato di guerra in cui si trovava la Repubblica, al termine del quale gli ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Ne nacquero tre figli: Carlo Francesco (1672), Cecilia e Clara. Il C. avrà un'altra figlia dal matrimonio di Carlo Giorgio con Maria Archinto, figlia del conte Carlo, del 1756 al novembre del 1757, alla guerra dei Sette anni, combattendo in Boemia e ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco, Cecilia Eleonora, Giuliana e di degenerare da un momento all'altro in una nuova guerra. Nella prospettiva di uno scontro imminente e con gli eserciti ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] suo parere, avrebbe portato a muovere guerra all'Austria, a organizzare una 260; XI, p. 49; G. La Cecilia, Memorie storico politiche, a cura di R. Moscati XIV (1927), p. 288; U. De Maria, L'opera degli emigrati siciliani nel carteggio Torrearsa ...
Leggi Tutto