FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di Maria Carolina e dell'Acton vinse la titubanza di F. e determinò la decisione di scendere in guerra contro la Napoli in generale. Tra le opere sui Borboni cfr. G. La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] doppio in tempo di guerra.
Il B. confermò la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a Galeazzo Maria Sforza, ucciso nella come quella delle chiese di S. Giacomo e di S. Cecilia e le ville del territorio, il "Bentivoglio" di Budrio e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] alla guerra antiugonotta, in linea con lo schieramento filofrancese, rivelava al cardinale Antonio Maria Salviati, ne aveva assunto la titolarità), e all'imponente restauro di S. Cecilia, patrocinato da Paolo Camillo Sfondrati.
Fra il 1606 e il 1611 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] e le sorelle Margherita e Cecilia furono educati nella Ca' Zoiosa giorni dopo per un malessere del marito. L'11 giugno Barbara scrisse dell'alleanza tra lo Sforza e il G. in previsione di una guerra con Venezia, in Nuovo Arch. veneto, n.s., VII ( ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] A proposito della nuova facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, Firenze 1842 (M Montazio, di Luigi Andrea Mazzini, di Giovanni La Cecilia e specialmente, almeno secondo il D. stesso, del del popolo.
Scoppiata però la guerra del '59, dopo un attimo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] figli maschi, Carlo, Alessandro e Gianlucido, e Cecilia, educata alla scuola di Vittorino da Feltre. 354, 360-362, 369, 418 s.; I. Raulich, La prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, in Rivista storica italiana, V (1888), pp. 443, ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per invitare trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro. Di E. si conservano più titolo papale, Roma 1952;
G. del Guerra-N. Caturegli-G.L. Bentivoglio, Il ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] quotidiana in tempo di guerra nelle città in cui II sia morto nello stesso giorno, quello di s. Cecilia (22 novembre), in cui è stato incoronato dal papa und die mittelalterliche Geschichtsschreibung, Wien 1999.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] C. De Laugier, Le milizie toscane nella guerra di Lombardia del 1848, Pisa 1849, sessione 1887-88, p. 1494; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, Ciampini, Torino 1942, ad Indicem; G. La Cecilia, Mem. storico-Politiche, a cura di R ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] invisa ai carbonari, a ministro della Guerra (e interinalmente anche della Marina, , vennero relegati a Santa Maria Capua Vetere; mentre fu stipulato osare una difesa, ridotta al solo avv. La Cecilia che balbettò poche parole, il C. perseguì con ...
Leggi Tutto