CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] monastero nella diocesi di Volterra: l'abbazia di S. Maria di Morrona che più tardi passò ai camaldolesi.
Rangerio titolo il conte Guido Guerra si inserisse nella contesa i figli di primo letto della contessa Cecilia moglie di Ugo, ed infine lottarono ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] i profughi mazziniani e, in particolare, con il La Cecilia, e di aver parte nella diffusione della stampa clandestina ( insieme a un ricordo per i pistoiesi caduti nella prima guerra d'indipendenza, alle Epigrafi dieci in commemorazione dei caduti a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a Venosa, Manfredi rimise gli affari di guerra al L. che prese di forza la città nome di Manfredi certe terre a S. Maria dei cavalieri teutonici e attribuiva a essi altri Quaglietta, presso Avellino e Santa Cecilia, presso Eboli; in Basilicata dominò ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] degli Schiavoni, sempre diretta da Guerra, iniziata alla fine del 1589 Cecilia e un terzo con S. Francesco commissionati dalle religiose di S. Cecilia in . Serafino) proveniente dalla chiesa di S. Maria in Solestà di Ascoli Piceno, la piccola ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Paese, assolvendo negli anni fra le due guerre importanti incarichi diplomatici.
Nel 1959 Alberto il cognato Franco Brambilla, marito della sorella Elena, era Giulia Ferlito – dal matrimonio sarebbero nati Cecilia (1952) e Alberto (1954) – dalla ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] è andata distrutta in incendi, guerre e terremoti che hanno più Messina, quali l'allargamento della piazza S. Maria La Porta iniziato nel 1573-74, portato Messina, già presso l'oratorio di S. Cecilia, oggi in frammenti al Museo nazionale). Resta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] pochi anni dopo la restaurazione monarchica seguita alla guerra d'indipendenza contro i Francesi, s'inserì subito febbr. 1843. Fu sepolto nella cappella della famiglia in S. Maria sopra Minerva, con solenni esequie cui presenziò lo stesso pontefice; ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Alvise, Angelo (il futuro capitan da Mar) e due figlie, Fiordiligi e Cecilia, entrambe destinate a contrarre cospicui matrimoni.
, ma la legazione fu rinviata a causa dello stato di guerra in cui si trovava la Repubblica, al termine del quale gli ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] un soggetto attuale come la guerra greco-turca.
Questo ballo fu liberazione di Lisbona e Fior di Maria; dopo questa data, non sono Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, Collezione Carvalhâes, I, p. 252; Gazzetta piemontese, ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] bohème di G. Puccini, accanto a Maria Caniglia e G. Lauri Volpi, cui fece anno a Roma si era esibito anche in Cecilia di L. Refice (Tiburzio; febbraio 1942 V. De Sabata, 26 dic. 1942). Terminata la guerra, la sua carriera si fece sempre più intensa e, ...
Leggi Tutto