FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] divenne dopo la seconda guerra mondiale l'oggetto principale dossale della cerchia del Maestro della S. Cecilia nella prima metà del sec. 14°, moyen âge, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 175-185; A. Campana ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] nazionale di Parma, e una pala per S. Cecilia, La Vergine con s. Maria Egiziaca e s. Margherita (Napoli, Capodimonte: ibid., il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] alla luce, prima e dopo la seconda guerra mondiale, nell'area del Grande Palazzo a Costantinopoli Prassede, il catino absidale a S. Cecilia in Trastevere, l'arco trionfale e il catino absidale a S. Maria in Domnica, tutti eseguiti per Pasquale I ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. Dal 1782 fu accademico di S. Luca.
Sue Fasola, Le Gallerie di Firenze e la Guerra, 1945. Altro materiale è nei cataloghi , 1828-29. Oggetti dalla tomba di Cecilia Metella.
Bibl.: Michaelis, p. 156 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] ; la facciata dopo la seconda guerra mondiale fu riadattata in base a per esempio la Lastra tombale di Cecilia Aprile, morta nel 1495, ora del Ritratto di Isabella d'Aragona, sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza nel 1488, che il L. eseguì a Milano tra ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] distruzione nell'ultima guerra, ne testimonia l sposò, in S. Lorenzo in Lucina, Cecilia, figlia del pittore veronese Alessandro Turchi. La e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Grado, di S. Martino e di S. Cecilia si può valutare fossero inseriti da 220 a antichi b. pisani erano prede di guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei Quattro Coronati, S. Giovanni a Porta Latina, S. Maria della Luce, S. Lorenzo f.l.m., S. ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] p. 62). Come per la pala di S. Maria della Serra, una datazione al 1626-27 sembra molto , fig. 3) è andata distrutta durante l'ultima guerra (Bologna, 1991, p. 69, figg. 43 s , tav. 359), Il battesimo dei ss. Cecilia e Valeriano (D'Elia, 1982, fig. ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Margherita Agucchi e da lei ebbe due figlie, Anna Maria e Teresa (Venuti, p. XXXI).
L'H. quindi presumibilmente nel 1679.
Anna Cecilia si dedicò essenzialmente all'incisione di Francia, morto durante la guerra d'Olanda (Firenze, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] degli Schiavoni, sempre diretta da Guerra, iniziata alla fine del 1589 Cecilia e un terzo con S. Francesco commissionati dalle religiose di S. Cecilia in . Serafino) proveniente dalla chiesa di S. Maria in Solestà di Ascoli Piceno, la piccola ...
Leggi Tutto