NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] Torino Anna Corazza, da cui ebbe una figlia, Cecilia, che divenne la moglie del mineralogista Francesco Rodolico.
Si curando proprio la sezione dedicata alla fitogeografia. Dopo la guerra, sostenne la ripresa della pubblicazione di Webbia, rimasta ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, rientrò in Italia, musicale dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, D’Amico, N.1.140: 2 Responsori per la settimana santa op. 35 (Torino 1951); Ave Maria op. 36 (Genova 1942); I tre colori op. 41, inno; ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] stato nominato commissario generale per le truppe pontificie in guerra contro Odoardo Farnese e le forze del granduca di 1643 ebbe il titolo di S. Maria in Via e il 21 novembre 1650 quello di S. Cecilia. Lunedì 3 agosto 1643 era stato nominato ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] di Castrogliano Giuseppa de Bazan; Cecilia, che sposò il conte di Chiaromonte Carlo Sanseverino; Maria, andata in sposa al duca la notizia dell’ingresso ufficiale della Francia nella guerra dei Trent’Anni nello schieramento opposto alla Spagna, ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] di diversi autori «in lode di s. Cecilia» a cura del pavese Lodovico Torti, maestro di il 4 marzo 1601; fu sepolto in S. Maria in Aquiro, sua chiesa parrocchiale.
La vedova Muzi come stampatore di avvisi sulla guerra contro i turchi nell’Europa ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] quello di un altro giovane talento piemontese, Maria Milanollo, deceduta sedicenne nel 1848. Al favore dei mutilati e invalidi di guerra. I concerti privati di palazzo Quadrio ’insegnamento nell’Accademia di Santa Cecilia a Roma: Vittorio Giannini, ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] al teatro Valle, ove si esibì con successo nella prima esecuzione di Guerra aperta di P. C. Guglielmi. Passò poi ancora a Milano, alla il 9 maggio 1812 (l'opera, interpretata inoltre da Maria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele Monelli, andò in scena ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] 1691; ripreso a Milano, chiesa di S. Maria del giardino, 1698); un secondo oratorio, Il in Italia all’avvento della guerra di successione spagnola, e comunque A tale periodo risalgono gli oratori S. Cecilia (libretto di R. Castoreo, pseudonimo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] pupillo", Carlo II, e d'una "vedova regina", l'austriaca Maria Anna, dall'"animo ulcerato" questa per l'"acerba memoria" della il vuoto da cui egli stesso è avvolto. Il pericolo di guerra diventa "imminenza de' turbini" che oscura il cielo, che ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] anni dopo (21 aprile 1720), prese parte a quello di S. Maria Segreta di Milano (26 aprile 1722).
Prossimo ai settant’anni, letterato duecentesco di area lombarda che si era occupato della guerra tra comaschi e milanesi (ibid., V, Mediolani 1734, ...
Leggi Tutto