Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] per le musiche di War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e proseguita nel 1958 anche all'Accademia di Santa Cecilia di Roma. La sua produzione invece sede il suo archivio. Nel 1999 Mario Monicelli gli ha reso omaggio con un documentario ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] indomani della guerra, decisivo fu l'incontro con padre Gioacchino Rossetto dei servi di Maria, ispiratore di bisognose di sostegno morale e materiale, e ancora la Casa di S. Cecilia sul monte Berico, per il ritiro di donne anziane, e Villa Madonna ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Milano, Filippo Maria Visconti, per distogliere Francesco Sforza che, al comando dei Veneti, da tempo era in guerra con il del matrimonio l'A. fu creato nobile senese. Egli ebbe da Cecilia, morta intorno al 1451, due figli, Guido, il futuro conte di ...
Leggi Tutto
POGGI, Ansaldo
Roberto Regazzi
– Quartogenito di sette figli, nacque a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893 da Ugo Poggi e da Maria Ubaldini, maestra elementare. Essendo il padre esperto fabbro [...] Ai concorsi nazionali di Roma, presso la Reale Accademia di S. Cecilia, vinse diversi premi, tra i quali una medaglia d’argento nel 1927 e 1929. Tra gli anni Trenta e la seconda guerra mondiale, ebbe un periodo d’intensa e fortunata produzione rivolta ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , IlDiametro, ovvero le perfezioni di Maria..., del 1708, di M. Salpetra per il Diario anonimo della guerra in Sicilia tra Spagna e Austria vari drammi musicali per il teatro palermitano di S. Cecilia, come L'amor tirannico (1726), L'Agamira (17321 ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] Diario storico delle operazioni di guerra intraprese nelle due provincie di Lecce Napoli 1800; B. Maresca, Carteggio della regina Maria Carolina col cardinale Ruffo nel 1799, in Arch pp. 190 ss.; G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali…, ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] : numerosi fogli volanti: S. Maria Annunziata, oratorio sacro per musica per la N. D. sign. Cecilia Borgia sposa del sign. marchese Niccola Forti, ibid., pp. 209-213; D. Spadoni, Per la I Guerra d'Indipendenza Ital. nel 1815, Pavia 1929, pp. 351-357; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] Scipione, Fabrizio, Giov. Ferrante, Cecilia e Isabella, che sposò Camillo L'anno dopo, scoppiata nel maggio la guerra di Ferrara che vedeva Sisto IV e Venezia fu seppellito a Napoli, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, dove il D. stesso, quand ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] Benedetto XIV. Allo scoppio della guerra dei Sette anni, nel 1756 accompagnò a Napoli l’arciduchessa Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, destinata spoglie furono poste nella chiesa romana di S. Cecilia di cui aveva avuto il titolo cardinalizio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] conferiva il titolo di cardinale prete di Santa Cecilia, della quale l'A. faceva costruire l' (1 dic. 1737), che concedeva a Maria Amalia di Sassonia, quantunque tredicenne, di passare franco-spagnola durante la guerra di successione austriaca. Nel ...
Leggi Tutto