LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] dell'altra illustre istituzione musicale cittadina, l'Accademia di S. Cecilia.
Nel 1865 il L. ricevette una medaglia d'oro dal n. 664).
Cantate, inni e altra musica d'occasione: La guerra dell'indipendenza (A. Manzoni; Roma, teatro Apollo, 15 dic. ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di Luigi XV, Maria Adelaide e Maria Vittoria, in fuga Durante, Diario stor. delle operazioni di guerra..., Napoli 1900; D. Petromasi, Storia della ., 266, 268 s., 342, 346, 457; G. La Cecilia, Storie segrete... dei Borboni di Napoli, Palermo 1860, p. ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] necessarie alla ferita al volto riportata in guerra, e, affascinato dalla capitale, di lì Titta Rosa e Maria D’Arezzo (pseudonimo di Maria Cardini, poi moglie drammatica presso il Conservatorio di S. Cecilia.
Dopo una lunga malattia, nonstante la ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] retorico-culturali di patria e fascismo (durante la guerra civile spagnola Pagella compose il canto Legionari di Consiglio direttivo dell’Associazione italiana di S. Cecilia, che il preside generale Ambrogio Maria (al secolo Guerrino) Amelli nel 1907 ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Albano; oltre quello celebre di Cecilia Metella, si sono potuti identificare il suo percorso. Presso S. Maria Capua Vetere due sepolcri, detti volgarmente le opere compiute da quell'imperatore in pace e in guerra (v. Benevento).
Bibl: F. M. Pratilli, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] attrezzarla con macchinari e sistemi di lavorazione moderni e per consolidarne il peso economico. Terminata la guerra, si sposò nel 1919 con Maria Clara Rampinelli, e si trasferì a Milano, dove fondò la società anonima Industrie meccaniche Ferretti e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] incompiuta - e dedicata ai caduti della seconda guerra mondiale.
Il F. morì il 21 genn. a 2 voci ineguali con organo, in S. Cecilia, XIV (1913), 11; Tantum ergo a 3 ineguali con organo, Torino 1928; Ave Maria per soprano e tenore con organo o ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] (1579), morto in tenera età, Cecilia e Pellegrina.
Nel 1588 il G "vaselli", punto di arrivo del bottino della guerra di corsa ordinata dalla forte e "rissoluta e mal d'orina".
Nel 1624 aveva sposato Maria Zen di Francesco, vedova di Polo Bragadin di ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] . Per gli straordinari risultati artistici raggiunti, il ministro della Guerra decise di ampliare l'organico della banda e di migliorare la carriera dei suoi componenti. Accademico di S. Cecilia dal 1931, membro delle commissioni di esami presso i ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] , nel cimitero degli Eremitani, distrutto durante la seconda guerra mondiale, collaborò al monumento a Ludovica Callemberg, d' a S. Maria della Salute. Per suo tramite vi pervennero i due bassorilievi con le sante Caterina e Cecilia della certosa ...
Leggi Tutto