MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] di diversi autori «in lode di s. Cecilia» a cura del pavese Lodovico Torti, maestro di il 4 marzo 1601; fu sepolto in S. Maria in Aquiro, sua chiesa parrocchiale.
La vedova Muzi come stampatore di avvisi sulla guerra contro i turchi nell’Europa ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] quello di un altro giovane talento piemontese, Maria Milanollo, deceduta sedicenne nel 1848. Al favore dei mutilati e invalidi di guerra. I concerti privati di palazzo Quadrio ’insegnamento nell’Accademia di Santa Cecilia a Roma: Vittorio Giannini, ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] al teatro Valle, ove si esibì con successo nella prima esecuzione di Guerra aperta di P. C. Guglielmi. Passò poi ancora a Milano, alla il 9 maggio 1812 (l'opera, interpretata inoltre da Maria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele Monelli, andò in scena ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] 1691; ripreso a Milano, chiesa di S. Maria del giardino, 1698); un secondo oratorio, Il in Italia all’avvento della guerra di successione spagnola, e comunque A tale periodo risalgono gli oratori S. Cecilia (libretto di R. Castoreo, pseudonimo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] pupillo", Carlo II, e d'una "vedova regina", l'austriaca Maria Anna, dall'"animo ulcerato" questa per l'"acerba memoria" della il vuoto da cui egli stesso è avvolto. Il pericolo di guerra diventa "imminenza de' turbini" che oscura il cielo, che ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] anni dopo (21 aprile 1720), prese parte a quello di S. Maria Segreta di Milano (26 aprile 1722).
Prossimo ai settant’anni, letterato duecentesco di area lombarda che si era occupato della guerra tra comaschi e milanesi (ibid., V, Mediolani 1734, ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] nel 1604 fu la volta dell’edizione italiana (Della guerra di Costantinopoli per la restitutione de gl’imperatori Comneni ; il suo corpo giunse a Venezia per la sepoltura in S. Maria dell’Orto il 9 agosto 1611.
Dal matrimonio con Trevisana Lando, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] Romano e l'origine delle guerre che travagliarono per lungo tempo la Marca trevigiana.
Cecilia, orfana di Manfredo d'Abano arrendere a nemici di rango inferiore al suo, e due figlie: Maria e India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) da Camino e ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] La casa nova di Carlo Goldoni, si procurò, nelle vesti di Cecilia Calandrini, la stima e l’ammirazione del generale austriaco Karl Möring Guerra per poter incrementare le entrate, godendo solo di una piccola pensione in seguito alla morte del marito, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] ) e relativi distretti.
Nel corso della guerra contro Bernabò Visconti (1379) il D. piazza della chiesa di S. Cecilia. Si voleva far credere ai cittadini delle arche, davanti alla chiesa di S. Maria Antica, dove riposano i maggiori Scaligeri. Coluccio ...
Leggi Tutto