FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] 1630, fu accolta insieme con la sorella Cecilia da uno zio e in seguito dalla degli anni Sessanta per finanziare la guerra di Candia), che divennero l per "putte pericolanti"; nel 1671, con suor Maria Gioconda, fondò a Vicenza il convento dei Ss. ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] un parere su una cantante poco nota, Maria Callas, che l’anno prima in Gioconda, anno la prima assoluta in forma scenica di Guerra e pace di Sergej Prokof′ev fu tra gli artistica nell’Accademia nazionale di S. Cecilia, di cui divenne poi consulente e ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] pubblicò due poesie di impostazione patriottica, Sulla sacra guerra dell’indipendenza italiana e In morte del barone Pompeo come educatrice per le tre figlie – Altavilla, Ludovica e Cecilia – di Ginevra Ramirez di Montalvo e Carlo Emanuele II di ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] a S. Donà di Piave e tre scuole dei giovani lavoratori per orfani di guerra: a Città di Castello e a Collestrada, in provincia di Perugia, e a erbacee nel 1922.
Il 1° ottobre 1923 sposò Cecilia olivelli, nel comune di Acquasparta, in provincia di ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] incarico di organista titolare a S. Maria Maggiore.
Nel 1935 si iscrisse alla Comune di Rimini durante la seconda guerra mondiale, Forlì 1947, p. 8; O. Gregorio, «Tu scendi dalle stelle», in Boll. Ceciliano, LXII (1967), 1, p. 23; Guida degli Archivi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] Torino Anna Corazza, da cui ebbe una figlia, Cecilia, che divenne la moglie del mineralogista Francesco Rodolico.
Si curando proprio la sezione dedicata alla fitogeografia. Dopo la guerra, sostenne la ripresa della pubblicazione di Webbia, rimasta ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, rientrò in Italia, musicale dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, D’Amico, N.1.140: 2 Responsori per la settimana santa op. 35 (Torino 1951); Ave Maria op. 36 (Genova 1942); I tre colori op. 41, inno; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] di S. Cecilia. Della fortificazione riferibile all’assedio della città durante la guerra goto-bizantina, 1995, pp. 209-65 (con bibl. prec.).
G. Rocchi (ed.), S. Maria del Fiore. Piazza, battistero, campanile, Firenze 1996 (con bibl. ult.).
D. Cardini ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] stato nominato commissario generale per le truppe pontificie in guerra contro Odoardo Farnese e le forze del granduca di 1643 ebbe il titolo di S. Maria in Via e il 21 novembre 1650 quello di S. Cecilia. Lunedì 3 agosto 1643 era stato nominato ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] di Castrogliano Giuseppa de Bazan; Cecilia, che sposò il conte di Chiaromonte Carlo Sanseverino; Maria, andata in sposa al duca la notizia dell’ingresso ufficiale della Francia nella guerra dei Trent’Anni nello schieramento opposto alla Spagna, ...
Leggi Tutto